Spese di spedizione gratuite per acquisti di almeno 25 €
epub

900 in Romagna
Protezione:
Social DRM
€ 6,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Ferdinando Cimatti |
EAN | 9788832570328 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 |
CATEGORIA |
Fotografia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Le fotografie sono testimoni: conservano la memoria del momento in cui avviene lo scatto, osservano il presente attraverso il filtro interpretativo dell'autore, mettono a fuoco dettagli, aprono confronti.
Quando vivi un luogo per molto tempo, tutto, anche le cose più belle, le vedi con gli occhi dell'abitudine, ma se ti fermi e le osservi, se le guardi veramente, se sfogli con attenzione le fotografie di questo libro, provi qualche momento di stupore e un sentimento di orgoglio. Ti accorgi di quello che la fretta della vita quotidiana non ti ha mai fatto vedere. Scopri particolari che ti erano sfuggiti e ti rendi conto della loro bellezza e della storia che raccontano.
Nell'osservazione di questo libro di fotografie, inevitabilmente mi chiedo se il disegno di queste forme urbane e di paesaggi è venuto incontro ai desideri degli abitanti della Romagna.
Oggi è possibile correlare il patrimonio storico culturale e ambientale diffuso nel tessuto urbano dei centri storici per mettere a fuoco un'idea di eco-museo urbano del territorio della Romagna.
Il volume è dedicato non già ad una città o un territorio ma ad un periodo storico-architettonico che ha lasciato testimonianze d'altissimo livello. Stiamo parlando del secolo appena trascorso, il 1900.
Quando vivi un luogo per molto tempo, tutto, anche le cose più belle, le vedi con gli occhi dell'abitudine, ma se ti fermi e le osservi, se le guardi veramente, se sfogli con attenzione le fotografie di questo libro, provi qualche momento di stupore e un sentimento di orgoglio. Ti accorgi di quello che la fretta della vita quotidiana non ti ha mai fatto vedere. Scopri particolari che ti erano sfuggiti e ti rendi conto della loro bellezza e della storia che raccontano.
Nell'osservazione di questo libro di fotografie, inevitabilmente mi chiedo se il disegno di queste forme urbane e di paesaggi è venuto incontro ai desideri degli abitanti della Romagna.
Oggi è possibile correlare il patrimonio storico culturale e ambientale diffuso nel tessuto urbano dei centri storici per mettere a fuoco un'idea di eco-museo urbano del territorio della Romagna.
Il volume è dedicato non già ad una città o un territorio ma ad un periodo storico-architettonico che ha lasciato testimonianze d'altissimo livello. Stiamo parlando del secolo appena trascorso, il 1900.