Spese di spedizione gratuite per acquisti di almeno 25 €
pdf

De nostri temporis studiorum ratione
Protezione:
Adobe DRM
€ 6,49
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Diogene Edizioni |
EAN | 9788866471004 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 |
CATEGORIA |
Filosofia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Al tempo della caduta del dominio spagnolo e dell’ascesa del governo austriaco, la ridefinizione della ratio studiorum in Vico si sintonizza sui contemporanei la ridefinizione della ratio studiorum in Vico si sintonizza sui contemporanei orientamenti culturali e politici antidogmatici, fautori della libertas philosophandi nell’esame della tradizione e di un ideale sincretistico di motivi platonici e neoplatonici, aristotelici e ciceroniani, atomistici ed epicurei, assai diffusi nell’Europa di Bacone e Descartes. Dinanzi all’avviato processo di dissoluzione del filosofare in diversi e separati settori della conoscenza l’autore del De ratione insiste sulla necessità della formazione integrale dell’educando. E lo fa auspicando la conquista di un sapere armonico di tutte le discipline nell’Università che lasci ai margini le astrattezze del cartesianesimo logico e metafisico alla luce delle nuove relazioni tra eloquenza e humanitas, fondate sulla riconosciuta utilità sociale e politica della scienza nel mondo umano.
Il testo a stampa del 1709 è qui riprodotto in edizione anastatica e nella traduzione italiana a fronte, per contribuire ai lavori preparatori dell’edizione critica dell’opera, nonché alle iniziative scientifiche della Fondazione “P. Piovani per gli studi vichiani” di Napoli e del Consorzio Interuniversitario “Civiltà del Mediterraneo” (Premio “G. Vico”) d’intesa con i comuni di Bacoli e di Napoli. L’esemplare (legatura coeva in pergamena) si segnala, rispetto alla precedente edizione (Napoli, 2010), per la presenza nella parte marginale di estese postille non autografe.
Il testo a stampa del 1709 è qui riprodotto in edizione anastatica e nella traduzione italiana a fronte, per contribuire ai lavori preparatori dell’edizione critica dell’opera, nonché alle iniziative scientifiche della Fondazione “P. Piovani per gli studi vichiani” di Napoli e del Consorzio Interuniversitario “Civiltà del Mediterraneo” (Premio “G. Vico”) d’intesa con i comuni di Bacoli e di Napoli. L’esemplare (legatura coeva in pergamena) si segnala, rispetto alla precedente edizione (Napoli, 2010), per la presenza nella parte marginale di estese postille non autografe.