Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Libri per la festa dei nonni: storie da regalare, condividere e ricordare
Libri per la Festa dei Nonni: una selezione di storie da regalare, leggere insieme e custodire, per celebrare un legame indissolubile tra nonni e nipoti.
Un odore inconfondibile, un vecchio proverbio, un rito speciale. I nonni ci richiamano alla memoria sensazioni e gesti semplici che restano impressi per sempre. Testimoni di una vita lunga e intensa, capaci di un amore incondizionato e genuino, sanno trasformare la quotidianità in un intreccio di tenerezza, complicità e avventura. Guide costanti – a volte chiassose, altre discrete – trasmettono la loro saggezza senza bisogno di troppe parole. E anche quando ci lasciano troppo presto, continuano a vivere nelle storie, negli aneddoti, nelle abitudini che ci hanno donato.
In occasione della Festa dei Nonni, celebrata il 2 ottobre, abbiamo raccolto una selezione di libri da regalare o da leggere con loro: pagine che diventano un ponte tra generazioni, un modo per custodire e rinnovare un legame unico e indissolubile.
Libri sui nonni da leggere con i bambini
Non c’è niente di più rassicurante di una favola della buonanotte letta dai nonni, o di un pomeriggio passato sul divano a sfogliare un libro insieme. In questa sezione abbiamo scelto alcuni libri per i più piccoli. Protagonisti sono proprio loro: nonni e nipoti pronti a vivere insieme avventure di ogni sorta.
“Anche i nonni imparano” di Chiara Ravizza e Susanna Covelli
Chi ha detto che i nonni, solo perché molto anziani, non provano più emozioni e sentimenti? Nostalgia, paura, stanchezza o perfino un po’ di insofferenza.“Anche i nonni imparano” di Chiara Ravizza e Susanna Covelli è un albo illustrato, consigliato dai 3 anni in su, che racconta le avventure di Nonna Giraffa, Nonna Tartaruga, Nonno Orso e Nonno Ippopotamo. Attraverso i loro occhi, i bambini hanno la possibilità di entrare in contatto con ciò che sentono gli adulti che si prendono cura di loro: corpi che cambiano, momenti di scontentezza, malinconia per il tempo passato. Per i nonni che leggono insieme ai nipoti, questo libro diventa invece un invito prezioso a ricordare che non è mai troppo tardi per imparare ancora e lasciarsi sorprendere dalla vita.
“Ti voglio bene, nonna!” di Eric Carle
“Ti voglio bene, nonna!”. Quattro parole, le più semplici, ma anche le più importanti. Perché non dirle, allora, anche con un libro? “Ti voglio bene, nonna!” e "Ti voglio bene, nonno” di Eric Carle, sono due piccoli albi illustrati che diventano il dono perfetto per esprimere affetto con immediatezza. Consigliati dai 3 anni in su, sono però ideali anche come tenero regalo da far regalare simbolicamente da parte dei più piccini, che ancora non possono esprimersi a parole.
“Un’estate dalla nonna” di Benji Davies
Il piccolo Nico parte per una vacanza dalla nonna, che vive su un isolotto brullo battuto dal vento. All’inizio la vita con lei sembra tutt’altro che entusiasmante: zuppe di alghe immangiabili, ronfi notturni e poco tempo per giocare. Ma tutto cambia quando un giorno, dopo una tempesta, Nico trova un uccellino ferito tra gli scogli e decide di prendersene cura. Insieme alla nonna, che con coraggio lo raggiunge in barca per riportarlo a casa, scoprirà che l’avventura più grande è proprio quella di condividere gesti di cura e momenti di intesa. “Un’estate dalla nonna” di Benji Davies, consigliato dai 5 anni in su, è un albo che racconta con dolcezza come l’amore dei nonni sappia trasformare la noia in ricordi indimenticabili.
“TempeStina” di Lena Anderson
Stina è una bambina curiosa, anzi curiosissima: una vera e propria “cercacose” che passa le giornate a raccogliere oggetti portati dal mare e a indagare ogni angolo della natura. La sua voglia di scoperta è così grande da spingerla persino a uscire di casa nel cuore della notte, per guardare una tempesta in faccia. Quando il nonno la ritrova, tutta sola e impaurita, non la rimprovera e piuttosto le dice «Adesso torniamo a casa e ricominciamo da capo» e così le insegna come prepararsi per affrontare le tempeste con calma. “TempeStina” di Lena Anderson (ideale a partire dai 3 anni) è una storia di educazione alla libertà. Libertà che non va soffocata, ma guidata e accompagnata, con la saggezza di chi di burrasche ne ha viste tante e sa che bisogna andare coperti. Un racconto su come i nonni sappiano educare alla vita lasciando spazio al desiderio di esplorare, senza mai far mancare un abbraccio sicuro.
“Le belle storie del nonno”, “Le belle storie della nonna” e “Le belle storie della nonna in giardino” di Karine-Marie Amiot
Tra i ricordi più belli dell’infanzia ci sono le favole della buonanotte, ascoltate nel lettone o lette ad alta voce accanto ai nonni. Con “Le belle storie del nonno”, “Le belle storie della nonna” e “Le belle storie della nonna in giardino” di Karine-Marie Amiot, perfette dai 3 anni in su, questo rito si rinnova con ben 21 racconti: sette per ciascun volume. Fiabe brevi e rassicuranti, che custodiscono la magia della narrazione condivisa e che rendono i nonni e nipoti protagonisti di un momento intimo, destinato a rimanere nella memoria di entrambi.
“Fiabe per addormentare i nonni” di Beppe Tosco
E se fossero i nonni a farsi leggere le fiabe della buonanotte dai loro nipotini? Con “Fiabe per addormentare i nonni”, Beppe Tosco ci regala uno straniante, ma divertente, cambio di prospettiva delle fiabe più conosciute al mondo. Hansel, Gretel, Pinocchio, Pollicino, non sono più dei bambini, ma i loro nonni. E sarà con la loro esperienza di anziani che dovranno affrontare mille avventure e combattere i cattivi per potersi ricongiungere agli amati nipoti. È consigliato dai 3 anni in su.
“Nonno verde” di Lane Smith
“Nonno verde” di Lane Smith è un albo illustrato, consigliato dai 4 anni, delicato e sorprendente che racconta la vita di un nonno attraverso le forme del suo giardino. A prima vista può sembrare solo una grande siepe verde, ma osservandola con attenzione emergono ricordi scolpiti tra le foglie: l’infanzia, il servizio militare, le gioie e le difficoltà di una vita intera. A guidare lo sguardo è il nipote, che accompagna il lettore a scoprire come la memoria e l’immaginazione possano intrecciarsi in un racconto senza parole superflue. Un libro che invita grandi e piccoli a riflettere sulla trasmissione dei ricordi familiari, mostrando come anche un giardino possa custodire la storia di una vita.
“Lupetto ama i suoi nonni. Amico Lupo” di Orianne Lallemand e Éléonore Thuillier
Lupetto torna protagonista di una nuova (e tenera) avventura. In “Lupetto ama i suoi nonni. Amico Lupo” di Orianne Lallemand e Éléonore Thuillier, il piccolo lupo trascorre la giornata con i nonni: giochi, coccole, qualche vizio e tanta complicità. Una storia breve e colorata, perfetta dai 3 anni in su, che mette in luce la gioia semplice dello stare insieme. Un albo che fa sorridere i più piccoli e che ricorda ai grandi quanto i momenti condivisi con i nonni restino tra i ricordi più preziosi.
“Il giardino di Babushka" di Jordan Scott e Sydney Smith
I nonni sono spesso custodi di una saggezza che nasce dall’esperienza e che amano lasciare a piccole dosi discrete. E così, per esempio, ne"Il giardino di Babushka” di Jordan Scott e Sydney Smith, dove un bambino fa visita ogni mattina alla sua nonna nella casa piena di verdure coltivate con cura. Memore della fame vissuta in passato, Babushka trasmette al nipote il rispetto per il cibo e per la terra che lo dona. Il loro è un rapporto che non ha bisogno di grandi cerimonie, ma si nutre di piccoli riti quotidiani, di sguardi e gesti semplici. Un albo intenso e poetico, da leggere a partire dai 6 anni, che ricorda come i nonni siano veicolo di insegnamenti preziosi, un sapere da custodire, capace di riaffiorare più avanti, quando davvero siamo pronti ad apprezzarne il valore.
“Nonna gangster” di David Walliams
Che noia passare il venerdì sera con la nonna, pensa Ben. Ma la sua vita cambia quando scopre che quell’anziana signora tranquilla, con l’odore di cavolo cotto e la passione per lo Scrabble, in realtà nasconde un segreto incredibile: è una ladra di gioielli ricercata a livello internazionale! In “Nonna gangster” di David Walliams, (perfetto dagli 8 anni in su), l'avventura esplode tra colpi rocamboleschi, risate e una complicità speciale tra nonna e nipote. Una storia ironica e travolgente che, dietro il divertimento, racconta anche quanto siano importanti il legame con i nonni e il tempo passato insieme, perché può riservare sorprese inimmaginabili.
“Mio nonno era un ciliegio” di Angela Nanetti
A quattro anni, Tonino ha ancora tutti e quattro i nonni, due di campagna e due di città. Quello con cui lega di più è nonno Ottaviano, un uomo un po’ “matto” e pieno di vita, che ha piantato il ciliegio Felice alla nascita della mamma del bambino. Dopo la morte della nonna Teodolinda, l’albero rischia di essere abbattuto per lasciare spazio a una strada, ma Tonino si batte per salvarlo, perché in quel tronco e in quei rami ci sono i ricordi del nonno e il loro legame speciale.“Mio nonno era un ciliegio” di Angela Nanetti è un libro che, intrecciando gioco e perdita, ha saputo affrontare con grazia anche temi dolorosi come quello della morte, insegnando che la memoria e l’amore non smettono mai di fiorire. Una lettura profonda, consigliata dai 9 anni in su.
Storie di nonni per dire loro grazie con una storia
L’amore, i consigli, il supporto: tutto ciò che i nonni seminano nell’infanzia dei loro nipoti è un frutto che si raccoglie (e si comprende) col tempo, a volte in adolescenza, a volte proprio in età adulta. Ecco due storie che diventano un omaggio a quello che i nonni hanno fatto, o continuano a fare, per noi.
“Gli occhi di Monna Lisa” di Thomas Schlesser
Cosa non farebbe un nonno per la sua nipotina? Quando Lisa, dieci anni, comincia ad avere improvvisi e inspiegabili attacchi di cecità, oculista e genitori pensano subito a un percorso psichiatrico, ma per fortuna è suo nonno Henry a prendere presto la situazione in mano. Convinto che l’unica urgenza sia farle memorizzare tutta la bellezza di cui il mondo è ricolmo, ogni mercoledì la porta nei più grandi musei di Parigi, dal Louvre al Beaubourg, per vivere insieme esperienze immersive tra Picasso, Leonardo, Degas e tanti altri. Ciascuna delle ben 52 opere da loro osservate diventerà occasione per acute conversazioni tra nonno e nipote e il loro viaggio insieme li cambierà per sempre. “Gli occhi di Monna Lisa” di Thomas Schlesser, non è soltanto un romanzo che celebra il potere dell’arte, ma rappresenta un grazie commosso a tutti quei nonni capaci di trasformare la paura in speranza.
“Mie magnifiche maestre” di Fabio Genovesi
“Mie magnifiche maestre” di Fabio Genovesi non è un libro sui nonni come quelli passati in rassegna finora. A fare da protagoniste a questo romanzo, infatti, non sono soltanto le nonne dell’autore, ma anche la madre, le zie e le amiche. È un tributo a tutte loro: maestre di vita, capisaldi che sempre hanno saputo guidarlo e che adesso, all’alba del suo cinquantesimo compleanno, gli appaiono in sogno per fargli capire ancora una volta qualcosa di importante. Questo libro celebra la riconoscenza a posteriori, quella di un “non più bambino”, ormai adulto, verso le figure della sua infanzia: custodi di strumenti e consigli che, anche a distanza di anni, continuano a rivelarsi indispensabili.
Idee regalo per una Festa dei nonni speciale
E se il regalo perfetto, ancor prima di un libro già scritto, fosse uno da scrivere insieme? Di seguito trovi alcune idee per sorprendere i nonni con un dono originale e inaspettato da vivere insieme.
“Cara nonna raccontami di te. Il libro dei tuoi ricordi da scrivere insieme oggi e conservare per sempre”
Ai nonni piace molto raccontare e raccontarsi. E come stupirsi, con un vissuto tanto lungo quanto ricco di esperienze e di emozioni come il loro. Ecco perché un modo per comunicargli gratitudine e affetto è sicuramente sedersi accanto a loro e ascoltarli. Offrendogli così la possibilità di ripercorrere ancora una volta tutti i loro ricordi e di ricostruire insieme la loro storia personale. Questo è ciò che si propone "Cara nonna raccontami di te. Il libro dei tuoi ricordi da scrivere insieme oggi e conservare per sempre”, di Fabbri Editore, un album guidato da domande, spunti e spazi vuoti da riempire con aneddoti, fotografie e pensieri. Un invito a ricomporre come un mosaico la vita della propria nonna, dall’infanzia alle abitudini quotidiane, e a conservarla come un vero e proprio cimelio di famiglia, da tramandare nel tempo.
“Nonno raccontami. Il libro bianco della memoria”
Sullo stesso filone dell’album precedente, anche “Nonno raccontami. Il libro bianco della memoria” e “Nonna raccontami” aprono uno spazio al racconto autobiografico dei propri nonni, lasciando che siano i nipoti a porre loro domande aperte per conoscerne memorie, sentimenti e pensieri mai confessati prima. Un tuffo, mano nella mano, nel passato, ma anche un modo per collezionare nuovi ricordi insieme nel presente, tra chiacchierate introspettive e la possibilità di scoprire - con sorpresa - quanto si possa essere simili.
“Coupon per il nonno. Buoni per momenti unici da vivere insieme!”
Al di là delle storie - quelle già scritte e quelle ancora da scrivere - il dono più prezioso che possiamo fare ai nonni è senza dubbio del tempo da trascorrere insieme. Per questo, abbiamo pensato di chiudere con “Coupon per il nonno. Buoni per momenti unici da vivere insieme” (e la versione gemella “Coupon per la nonna”) di Demetra Editore. Una raccolta di buoni regalo simbolici, da utilizzare per creare momenti unici e indimenticabili: una passeggiata, un gioco, un pomeriggio speciale. Un modo tenero e originale per dire loro “ti voglio bene”, trasformando l’affetto in piccoli gesti concreti che scioglieranno il cuore del nonno o della nonna che li riceve
Nonne avventuriere, nonni burberi ma pronti a rimettersi in gioco, nonne buffe, nonni taciturni ma alleati preziosi. I protagonisti delle storie che abbiamo raccolto sono diversi, eppure tutti accomunati da una sola, grande verità: l’amore senza misura per i nipoti e il desiderio di condividere con loro ogni momento possibile.
E tu? Quale di queste storie ti ha intenerito di più e regalerai per la festa dei nonni?