Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Libri da leggere in inglese per principianti e non solo
Libri per imparare l’inglese di ogni genere: da The Secret Garden ad Animal Farm, una selezione completa per chi parte da zero o vuole consolidare le proprie conoscenze.

I libri hanno tanti poteri: sono in grado di trasportarti in mondi lontani o farti vivere eventi del passato, trasformando la realtà che ti circonda. Ma nel mentre possono anche insegnarti una nuova lingua. La lettura, infatti, è un modo molto efficace per imparare nuovi vocaboli, comprendere meglio le strutture grammaticali e sintattiche, o semplicemente migliorare la propria comprensione del testo di una determinata lingua. Anche se solitamente è necessario avere almeno delle basi per riuscire a leggere un libro in lingua straniera, ce ne sono alcuni che sono facilmente comprensibili anche da chi ha iniziato da poco lo studio.
In questo articolo vedremo alcuni libri facili da leggere in inglese, sia per principianti che per chi ha un livello intermedio. Oltre alla possibilità di migliorare le proprie capacità linguistiche, leggere in inglese garantisce l’accesso a una vasta letteratura tutta da scoprire, fatta di amori, dolori, brughiere sconfinate e giardini incantati. La lettura non ti sembrerà come un dovere per imparare la lingua, sarà un vero e proprio viaggio pieno di sorprese e meraviglie.
Perché leggere libri in inglese aiuta ad apprendere la lingua
Come abbiamo anticipato leggere libri in inglese offre tanti vantaggi per l’apprendimento della lingua. Quello più evidente è sicuramente l’ampliamento del vocabolario, per cui i libri sono forse lo strumento migliore. La lettura infatti non si limita a insegnare vocaboli comuni o d’uso quotidiano, ma anche alcuni più specifici che magari non ti servirà usare ogni giorno ma che potrebbero tornarti utili in determinate situazioni.
Un altro motivo per cui i libri sono imbattibili nell’insegnare nuovi termini è che ti mostrano immediatamente un esempio di come una determinata parola va utilizzata. Anche per questo non sempre è necessario cercarla sul dizionario, perché a volte puoi capirne il significato con un po’ di intuito e in base al contesto.
Leggere libri in inglese è un ottimo modo anche per migliorare la comprensione di strutture grammaticali complesse, che magari non sono usate nel parlato ma che è fondamentale conoscere quando si scrive un testo in inglese. Questo significa anche acquisire maggiore naturalezza e fluidità nel parlato, perché la grammatica è la base per qualunque conversazione in lingua.
Come scegliere i libri giusti per imparare l’inglese
Entrare in una libreria e prendere un libro in inglese a caso non basta: serve un metodo per fare una scelta giusta e consapevole. Ecco alcuni consigli per scegliere il libro adatto.
Selezionare il libro in base al proprio livello
La cosa più importante è sicuramente scegliere un libro adatto al proprio livello linguistico. In inglese, così come accade per molte altre lingue, i livelli A1 e A2 sono i più bassi, B1 e B2 sono quelli intermedi e C1 e C2 quelli avanzati. Se non hai mai fatto un esame di inglese ma sei un principiante, probabilmente il tuo livello sarà A1 o A2, anche B1 se hai delle basi molto solide e un buon bagaglio di vocaboli. Per comprendere al meglio un libro, dovresti cercare qualcosa che si avvicini al tuo livello, così da non avere troppa difficoltà. Per molti libri è possibile trovare il livello di lettura direttamente online.
Preferire testi con linguaggio semplice e frasi brevi
Soprattutto all’inizio, è importante leggere testi semplici, come fiabe o libri per bambini, pensati appositamente per chi non comprende perfettamente la lingua. Oltre ai libri per bambini puoi leggere anche libri che, pur essendo romanzi per un pubblico adulto, hanno un linguaggio molto semplice e comprensibile, grazie allo stile dell’autore.
RIleggere è più facile di leggere
Ci sono libri di cui ricordiamo ogni frase e che, nonostante ciò, continuiamo a rileggere senza sosta. Sono questi i libri perfetti per iniziare a leggere in inglese, proprio grazie alla loro familiarità. Rileggendo, facciamo dei collegamenti tra la versione italiana e quella inglese, magari riuscendo a comprendere il significato di interi paragrafi anche senza il bisogno di fare ricerche. Sarebbe comunque meglio appuntarsi i vocaboli che non si conoscono, così da ricercarli in seguito e fissarli nella memoria, ma conoscere già la trama è senza dubbio un grande aiuto.
Leggere in parallelo l’originale e la traduzione
Se c’è un libro che vorresti proprio leggere in lingua originale, ma hai paura possa essere di un livello troppo elevato, allora una soluzione può essere leggere una traduzione con testo originale a fronte. In questo modo sarà più semplice e immediato capire il significato di un termine o una frase, senza dover necessariamente cercare su internet o su un dizionario. Inoltre, queste edizioni molto spesso includono note a piè di pagina che offrono contesto e informazioni extra sul libro per potrebbero aiutarti nella comprensione.
Libri facili da leggere in inglese per principianti
Ecco una lista dei migliori libri da leggere per imparare l’inglese se sei un principiante.
“Charlie and the Chocolate Factory” di Roald Dahl
La storia di “Charlie and the Chocolate Factory” di Roald Dahl è famosissima, e proprio per questo leggere il libro può essere una scelta vincente. Willy Wonka, il proprietario della fabbrica, decide un giorno di indire un contest. In cinque delle sue tavolette di cioccolato saranno nascosti cinque biglietti d’oro, e chi li troverà potrà trascorrere un giorno nella fabbrica e vincere una scorta di cioccolato e dolciumi a vita. Il protagonista del libro è Charlie Bucket, un ragazzino povero che riesce miracolosamente a trovare un biglietto. Esplora la fabbrica insieme a Charlie, per scoprire tutti i segreti che nasconde e migliorare il tuo inglese. Oltre a essere scritta in modo accessibile, di questa storia sono stati girati due film, più un prequel sulla storia di Willy Wonka. Per chi la conosce già tramite il grande schermo sarà ancora più facile da leggere e comprendere.
Livello di lettura indicativo: A1
“Treasure Island” di Robert Louis Stevenson
“Treasure Island” è una storia scritta da Robert Louis Stevenson. Nata originariamente da una mappa dipinta dal proprio figliastro, Stevenson ha presto notato il potenziale del racconto, trasformandolo nel celebre romanzo amato da giovani lettori di tutto il mondo. Il libro narra le avventure di Jim, un ragazzo che insieme a dei pirati si mette alla ricerca di un’isola che nasconde un tesoro. Insieme alla sua ciurma vivrà esperienze di ogni tipo, tra tradimenti e rivelazioni. La storia è stata scritta per essere letta anche da bambini, quindi il linguaggio è semplice e chiaro, sia a livello lessicale che grammaticale.
Livello di lettura indicativo: A2
“The Secret Garden” di Frances Hodgson Burnett
"The Secret Garden” di Frances Hodgson Burnett trasporta il lettore direttamente nel mezzo di una brughiera inglese, ed è quindi il libro perfetto per iniziare a esplorare questa letteratura e imparare la lingua. La piccola Mary Lennox ha perso i genitori, e si ritrova a dover vivere dallo zio Archibald Craven, che ha subito invece la perdita della moglie. Girando per la casa Mary scopre la presenza di un giardino abbandonato e lasciato nell’incuria. Grazie a degli amici che trova nei dintorni della casa, Mary si prende cura del giardino e lo fa tornare al suo splendore. Nel mentre anche la relazione con i suoi amici si fortifica, cambiando per sempre la sua vita. Nonostante sia leggermente più difficile da leggere, è comunque abbastanza semplice e scorrevole.
Livello di lettura indicativo: A2
“Animal farm” di George Orwell
Un altro classico inglese che non ti metterà a dura prova è “Animal farm” di George Orwell, considerato uno dei libri più emblematici contro i regimi totalitari di qualunque tipo. Il libro è infatti una grande allegoria alla rivoluzione Russa, che unisce arte e politica. La storia si svolge nella Fattoria Padronale del signor James, e i suoi protagonisti sono proprio gli animali della fattoria, che vogliono ribellarsi al padrone. I maiali, quindi, incoraggiati dall’anziano Vecchio Maggiore, danno vita a una rivoluzione che gli farà ottenere il controllo della fattoria. Una volta al comando, però, i maiali tradiranno i loro ideali, instaurando un regime totalitario e opprimendo gli altri animali, che dovranno cercare di resistere e liberarsi da questa nuova prigionia. La storia è segue una struttura simile a quella di una fiaba, ed è quindi raccontata con uno stile semplice e diretto, accessibile anche a chi ha basi linguistiche poco solide.
Livello di lettura indicativo: B1

Libri da leggere in inglese per chi ha già delle basi
Se hai già delle basi di inglese ma vuoi migliorare, ecco una lista di libri adatti a te!
“Harry Potter” di J. K. Rowling
Harry Potter di J. K. Rowling è una delle saghe più amate e conosciute, ma è anche tra i libri più apprezzati per imparare l’inglese grazie al suo linguaggio accessibile. Harry Potter, vissuto fino ai suoi 11 anni nella convinzione di essere un semplice "muggle" (in italiano “babbano”), una persona comune, scopre nel giorno del suo compleanno di essere un mago, e non un mago qualunque: un mago di cui tutti nel mondo magico sanno il nome! I sette volumi della saga seguono le sue vicende nella scuola di magia e stregoneria di Hogwarts insieme ai suoi nuovi amici Ron e Hermione. Ogni libro è un crescente di sfide sempre più complesse per il trio, che si trova ogni volta a dover affrontare e provare a sconfiggere il Signore Oscuro. Si tratta anche di un ottimo modo per approcciarsi a una storia piena di termini inventati che non hanno significato al di fuori di questo universo, come “muggle”.
I libri della saga sono:
- Harry Potter and the Philosopher’s Stone
- Harry Potter and the Chamber of Secrets
- Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
- Harry Potter and the Goblet of Fire
- Harry Potter and the Order of the Phoenix
- Harry Potter and the Half-Blood Prince
- Harry Potter and the Deathly Hallows
Livello di lettura indicativo: B1-B2
“The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” di Robert Louis Stevenson
“The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” è un altro classico senza tempo di Robert Louis Stevenson, una vera e propria pietra miliare della letteratura inglese. Narra la storia degli strani avvenimenti intorno alle figure del dottor Jekyll e del suo particolare conoscente, il signor Hyde, che va in giro a commettere azioni deplorevoli e che sembra incarnare il male assoluto. Gli amici di Jekyll, tra cui l’avvocato Utterson e suo cugino Enfield, sono preoccupati per la sua incolumità, visto che il signor Hyde sembra girargli sempre intorno. Il comportamento di Hyde peggiora sempre di più, e Jekyll diventa gradualmente più silenzioso e ritirato. I suoi amici, quindi, cercano di capire cosa gli sta succedendo, finché non scoprono la terribile verità. Seppur breve, il racconto è scritto con il linguaggio tipico dell’epoca dell’autore, e può essere leggermente più impegnativo.
Livello di lettura indicativo: B1
“Pride and Prejudice” di Jane Austen
“Pride and prejudice” di Jane Austen ha fatto innamorare generazioni di lettrici e lettori, che si sono appassionati alla storia delle sorelle Bennett. Oltre a contenere una delle storie d’amore più famose della letteratura mondiale, l’opera offre un ritratto della società Ottocentesca in cui viveva l’autrice, occasione perfetta per chi vuole rivivere la Reggenza inglese. La trama si apre con l'arrivo di Charles Bingley, un ricco scapolo, nella tenuta di Netherfield. La sua presenza suscita l'interesse della signora Bennet, desiderosa di trovare un buon partito per le sue cinque figlie. Bingley si innamora della dolce Jane, mentre il suo amico, il riservato e orgoglioso Mr. Darcy, entra in conflitto con Elizabeth, la seconda delle sorelle, a causa di malintesi e pregiudizi reciproci. Con il procedere della narrazione, queste coppie imparano a conoscersi oltre le apparenze, instaurando relazioni più profonde. L’inglese del libro è elegante e raffinato, e rispecchia perfettamente la storia che racconta, con un vocabolario a tratti ricercato che può causare qualche difficoltà.
Livello di lettura indicativo: B2
“Death on the Nile” e “And then there were none” di Agatha Christie
“Death on the Nile” è una delle indagini più famose del detective Hercule Poirot creato da Agatha Christie. Il romanzo si apre con Poirot che si gode la vacanza ad Aswan. Qui fa la conoscenza di Linet Doyle e Simon Doyle, una coppia di neosposi che vengono continuamente importunati da Jacqueline de Bellefort, la ex fidanzata di Simon. I due cercano di sfuggire continuamente a Jacqueline, che li segue ovunque e li ossessiona. Il delitto arriva presto, e starà a Poirot risolverlo.
Livello di lettura indicativo: B1
“And then there were none” invece sa di mistero dalla prima pagina. Otto persone vengono misteriosamente invitate su una piccola isola. Gli inviti sono stati inviati dal proprietario dell’unica abitazione presente sull’isola e sua moglie, che però non si trovano da nessuna parte. Nella villa, trovano solo i due domestici. Sui muri delle loro stanze è appesa una filastrocca su dieci piccoli soldati (o indiani a seconda delle versioni). L’apparente quiete del loro ritiro viene interrotta dalla morte del primo ospite, a causa di un avvelenamento da cianuro di potassio.
Essendo libri gialli, può essere più difficile seguire la storia senza una padronanza intermedia dell’inglese, in quanto ogni minimo dettaglio conta per la comprensione finale.
Livello di lettura indicativo: B2
“The Hobbit, or There and Back Again” di J. R. R. Tolkien
“The Hobbit” di J. R. R. Tolkien ci trasporta per la prima volta nella Terra di Mezzo. Il protagonista, Bilbo Baggins, è un hobbit che ama passare le sue giornate a rilassarsi e fumare erba pipa. La tranquillità della vita quotidiana viene interrotta quando lo stregone Gandalf lo invita a prendere parte a un’avventura. Dopo un’iniziale riluttanza, Bilbo si trova quasi costretto ad accettare, così parte insieme a un gruppo di nani alla ricerca di un tesoro sorvegliato dal drago Smaug. Nonostante preceda gli eventi de “The Lord of the Rings”, può essere letto anche individualmente in quanto distaccato dalla trilogia. Lo stile è coinvolgente e scorrevole, adatto a lettori che hanno solide basi linguistiche.
Livello di lettura indicativo: B1-B2
Libri in inglese per chi già conosce la lingua
I prossimi libri sono adatti a chi è già fluente in inglese, e vuole mettersi alla prova con strutture sintattiche più complesse e vocaboli meno comuni.
“The great Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald
Il ruggito degli anni Venti americani ancora echeggia nei giorni nostri, e la sua forza non accenna a spegnersi. “The great Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald è un omaggio a quell’epoca scintillante che si è specchiata in cocktail e musica jazz dilagante. Il ricco Gatsby ha tutto ciò che un uomo può desiderare nella sua meravigliosa villa, dove periodicamente dà feste indimenticabili a cui chiunque vorrebbe partecipare. Il suo sguardo, però, non è rivolto alla luce dei diamanti indossati dai suoi ospiti, ma alla luce verde proiettata dal molo di fronte casa sua. Oltre quella luce, infatti, dimora Daisy, la donna di cui è innamorato e che ogni notte cerca tra gli invitati alle sue feste. Per chi ha già visto il film il romanzo non sarà particolarmente arduo da leggere, in quanto la trasposizione cinematografica è molto fedele, però il libro presenta una sintassi spesso complessa e dei vocaboli non sempre comuni.
Livello di lettura indicativo: B2-C1
“A Study in Scarlet” di “Arthur Conan Doyle
“A Study in Scarlet” è il romanzo con cui Arthur Conan Doyle apre la saga del detective più famoso al mondo, Sherlock Holmes. Il romanzo si apre con John Watson, il celebre braccio destro del detective, che cerca una casa, e che diventa quindi il coinquilino di Sherlock Holmes. Il loro primo caso insieme è quello della morte di Enoch J. Drebber, ritrovato senza vita in una casa abbandonata, accanto a una misteriosa scritta rossa sul muro. Iniziano così le indagini di Sherlock Holmes alla ricerca del colpevole.
Livello di lettura indicativo: C1
Leggere libri in inglese può sembrare una sfida all’inizio, soprattutto se hai appena iniziato a studiare la lingua, ma con qualche accorgimento (e i libri giusti) diventerà un’avventura entusiasmante e alla tua portata!
LIBRI IN INGLESE CON TESTO ITALIANO A FRONTE