Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Res perit domino e diritto europeo
Protezione:
Adobe DRM
€ 33,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Giappichelli Editore |
EAN | 9788892154612 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Diritto |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
L’icastico latinetto «res perit domino», approdato ufficialmente nei Travauxpréparatoires della grande codificazione napoleonica, e poi trasfuso neltesto definitivo della medesima al secondo comma dell’art. 1138, comparetutt’oggi nella letteratura privatistica europea. Il problema su cui si incentra il volume è quello relativo a quale soggetto debba sopportare il rischiodel perimento della cosa alienata (o di altro evento ad esso equiparabile)allorquando la stessa non sia ancora stata consegnata all’acquirente; lasoluzione evocata, invece, indica che tale rischio deve gravare su chi, purnon avendo ancora ricevuto la cosa, ne sia divenuto proprietario in virtùdel contratto stipulato, o, comunque, vi abbia acquistato il diritto reale digodimento costituito in suo favore.Detta soluzione appartiene anzitutto al diritto francese e italiano, mercéla condivisione del principio consensualistico quale basilare meccanismonegoziale di trasferimento dei diritti; questa è la regola generale stabilita, nel nostro sistema, al primo comma dell’art. 1465 c.c.Diversa è, invece, la situazione nel diritto tedesco e nel diritto austriaco,dove, da un lato, il Trennungsprinzip comporta che il trasferimento dei dirittiavvenga attraverso un atto dispositivo compiuto dall’alienante in esecuzionedi un precedente negozio obbligatorio; mentre, da un altro lato, il passaggio del rischio segue, in linea di massima, la traditio della cosa.