Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'Indice dei libri del mese - Librerie.coop

L'Indice dei libri del mese

di
PRENOTA UNA COPIA Verifica la disponibilità nella tua libreria
Disponibilità immediata ?
€ 10,00
Dettagli
EDITORE L'Indice
EAN 9770393390002
CATEGORIA Critica e storia della letteratura

Descrizione

Il mese di ottobre è diventato, nel discorso politico, lo spartiacque tra bene e male. Si discute di soglie da non superare, limiti infranti e numeri, quei numeri di morti che dovrebbero fare la differenza. Noi siamo una rivista di pensiero e preferiamo parlare di vittime. Donne, uomini, bambini: non vogliamo cadere nella contabilità dei morti ma piuttosto indagare come, nella storia, il volto delle vittime abbia preso forme diverse. E lo facciamo in apertura dei segnali con Andrea Inglese che offre un accorato appello a partire dal saggio narrativo dell’egiziano Omar El Akkad Un giorno tutti diranno di essere stati contro, uscito da Feltrinelli, che rivendica un doppio tradimento da parte dell’occidente. Occidente alla deriva in quanto come scriveva Hannah Arendt “ha perduto i contatti con i propri simili”, come a dire che gli altri sono ridotti a vittime, scorze di corpi cui riferirsi solo in quanto cadaveri e non accumulatori di storie. A ricordarci un’altra postura, quasi tecnica, di ciò che ci rende umani è il breve resoconto della morte della giovane sorella di Serena Vitale, “Cartella clinica”, uscito da Sellerio e recensito da Stefania Lucamante. Una delle più grandi scrittrici italiane ci consegna una storia piccola ma emblematica di cosa significhi essere vittima, anche in quanto donna di talento. E qui è perfettamente a suo agio il revival, per le fatiche di L’orma editore, di Colette, scrittrice un po’ passata di moda ma da rileggere, nell’articolato ricordo di Gabriella Bosco, per il piacere frizzante di un mondo naturale ove le vittime sanno anche farsi carnefici. Ricordiamo, tra le altre, le edizioni di Adelphi, Mondadori e Donzelli. E con lei, Alice Ceresa, con i disegni delle sue bambine raccontate da Virginia Giustetto insieme ai romanzi disponibili dalla Tartaruga e da Casagrande, instancabile, severa, indagatrice del “ruolo di chi rimane”. Come nel nostro caso, del resto, sopravvissuti, sprovvisti di consapevolezza.