Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'Indice dei libri del mese - Librerie.coop

L'Indice dei libri del mese

di
PRENOTA UNA COPIA Verifica la disponibilità nella tua libreria
Disponibilità immediata ?
€ 10,00
Dettagli
EDITORE L'Indice
EAN 9770393390002
CATEGORIA Critica e storia della letteratura

Descrizione

Numero estivo, numero da portare in vacanza per chi in vacanza ci va, a battere strade consumate e itinerari da sfruttare. Noi dell’Indice proponiamo i nostri luoghi, con una particolare attenzione alle geografie parlanti, a tratti dolorose, gravide di storie, piegate dai passaggi di donne e uomini, soste potenzialmente definitive quando politiche e risorse si fanno mute e rare. E quindi partiamo dall’isola di Lampedusa, la cui vicenda antica, incastonata nel Mediterraneo, oggi sponda archetipica di traiettorie di migranti, è raccontata nel saggio dell’antropologo Dionigi Albera per Carocci, Lampedusa. Una storia mediterranea, scelto come “Libro del mese”. Tre interventi, rispettivamente di Giovanni D’Ambrosio, Franca Cavagnoli e Giovanna Fiume affrontano tutte le sollecitazioni offerte da questa roccia nera nei termini di quella che è definita “un’eterotopia, ovvero un luogo che trascende il suo essere fisico per diventare lo specchio che riflette contraddizioni e aspettative delle società delle diverse epoche”. Di altre isole, concrete e sognate, universi chiusi dove solo una mappa attenta può guidare il non avvertito viaggiatore, scrive Luigi Marfè ispirato proprio dalla mappa letteraria dell’Isola del tesoro di Robert Louis Stevenson pubblicata da il Saggiatore. E per restare sui classici, Teresa Prudente segue Mrs. Dalloway nella sua flȃnerie londinese trasferita in un’altra mappa del Saggiatore dedicata al romanzo di Virginia Woolf. Da Londra alle “terre di mezzo” italiane nel ricco “Segnale” di Filippo Barbera che è volto a riabilitare le aree fragili escluse dalle narrative dominanti. “Si tratta” infatti “di territori che rappresentano un laboratorio politico, sociale, culturale per affrontare la crisi ecologica, abitativa, produttiva”. I saggi sono di Gianluigi Bovini e Franco Chiarini per Pendragon, Arturo Lanzani per Donzelli, Michele Sasso per Edizioni Ambiente e Paul Collier per Penguin. E infine, con spirito anticoloniale, l’intervento di Antonella Castellina è un monito a non guardare a Marte come possibile pianeta di conquista in alternativa all’impoverimento della terra. Volare oltre al cielo di Paolo Ferri e Rapsodia marziana di Silvia Kuna Ballero, rispettivamente usciti da Cortina e Codice, sono i libri di riferimento. Che almeno i futuri coloni marziani non dimentichino di salvaguardare “l’unico pianeta su cui, forse casualmente, viviamo”.