Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Automobile design graphics. A visual history from the golden age to the gas crisis 1900-1973. Ediz. inglese, francese e tedesca - Librerie.coop

Automobile design graphics. A visual history from the golden age to the gas crisis 1900-1973. Ediz. inglese, francese e tedesca

€ 40,00
Dettagli
FORMATO Rilegato
EDITORE Taschen
EAN 9783822853719
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA Design e moda
Trasporti
COLLANA / SERIE Varia
LINGUA mul

Descrizione

La promozione di uno degli acquisti più importanti nella vita di un americano era un processo complicato che, oltre alla pubblicità tradizionale, prevedeva l'impiego di un elemento cruciale in grado di esaltare le virtù delle automobili: il catalogo. Spesso di grande formato e prodotti senza badare a spese - molti includevano pagine in acetato con campioni di tinte e tessuti questi cataloghi erano a disposizione dei clienti solo presso gli showroom o le fiere di settore, motivo per cui oggi gli esemplari d'epoca sono rari oggetti da collezione. Spesso trascurati dalla storia del design e dell'automobile, questi oggetti effimeri sono uno specchio sorprendentemente lucido dei gusti, dei consumi e delle abitudini di acquisto degli americani dagli albori dell'era dell'automobile. American Automobile Brochures 1900-1973 offre per la prima volta una panoramica esaustiva di questa branca dimenticata del settore pubblicitario. Dalle aziende meno conosciute (Tucker, Ajax, Columbia) alle icone del settore (General Motors, Ford e Chrysler), questa storia per immagini senza precedenti raccoglie oltre 500 riproduzioni di rari cataloghi da collezione, ottant'anni di meravigliose automobili e alcune delle migliori illustrazioni e grafiche del XX secolo. Sono inoltre inclusi esempi secondari di letteratura relativa all'automobile, tra cui gli elaborati manuali per i venditori, il tutto corredato dai saggi dello storico dell'automobile e della cultura Jim Donnelly.