Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza
€ 12,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Feltrinelli |
| TRADUTTORI | L. Sosio |
| EAN | 9788807882333 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 |
| CATEGORIA |
Filosofia |
| COLLANA / SERIE | Universale economica. Saggi |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Lo studio della storia della scienza dimostra che l'applicazione delle norme inventate dagli epistemologi avrebbe inibito e reso impossibile lo sviluppo scientifico: l'esempio di Galileo e della sua lotta a favore del copernicanesimo dimostra che in tale fase cruciale della storia della scienza hanno avuto un'importanza determinante qualità non certo genuinamente scientifiche, come la fantasia, l'astuzia, la retorica e la propaganda, e che la scienza non avrebbe potuto progredire se in varie circostanze la ragione non fosse stata ridotta al silenzio. In polemica con Popper e Lakatos, per Feyerabend il progresso intellettuale richiede che inventiva e creatività non vengano inibite ma possano svilupparsi e manifestarsi senza freni. Prefazione di Giulio Giorello