Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Storia dei semi
€ 13,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Feltrinelli |
| TRADUTTORI | G. Pannofino |
| ILLUSTRATORI | A. Agliardi |
| EAN | 9788807922008 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 |
| CATEGORIA |
Famiglia e relazioni Saggi per ragazzi Psicologia Scienze sociali |
| LINGUA | ita |
Descrizione
"I semi sono l'inizio e la fonte di ogni vita; per milioni di anni i semi si sono evoluti in natura: piano piano si sono affermate le piante più resistenti e più generose. Ma i semi raccolgono dentro di sé, oltre agli anni di evoluzione naturale, anche tutti i cambiamenti che i contadini hanno ottenuto nel corso dei millenni grazie alla loro opera di selezione. Noi sappiamo che i semi possiedono la capacità di generare piante con caratteristiche sempre diverse per milioni di anni ancora. In un seme ci sono, insomma, passato e futuro." Così ci parla Vandana Shiva, ecologista e attivista indiana, che spiega perché è contraria ai semi moderni geneticamente modificati, prodotti e venduti dalle multinazionali; semi che devono essere ricomprati a ogni raccolto e che rischiano di dare risultati ben diversi da quelli promessi. L'appello di Vandana Shiva ai lettori grandi e piccoli è quello di seguirla nella sua battaglia: imparare a conoscere "i semi della rovina" e tornare ai "semi della speranza". Età di lettura: da 8 anni.