Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            La comprensione del testo. Attività su brani d'autore per le classi IV e V primaria
    € 23,00
    € 19,55
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Giunti EDU | 
| EAN | 9788809865808 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Saggi per ragazzi Pedagogia e discipline educative  | 
                            
| COLLANA / SERIE | Materiali di potenziamento e recupero | 
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Un libro che insegna ai ragazzi a "entrare dentro" al testo per analizzarlo, selezionarne gli elementi salienti e ragionare sulle loro relazioni, in modo da capire fino in fondo quello che leggono. Il volume propone un ricco percorso di schede-attività basate su una selezione di brani d'autore - Gianni Rodari, Mario Lodi, Italo Calvino, Margherita Hack e tanti altri - sui quali si richiedono delle esercitazioni finalizzate a sviluppare la comprensione di testi differenti, narrativi ed espositivi, in un percorso graduale a complessità crescente. Le attività promuovono un atteggiamento attivo nei confronti del brano da leggere in tutti i suoi aspetti, individuando gli elementi più importanti che sono personaggi, sequenze di fatti, situazioni e contesti, scopi e intenzioni; sollecitano il lettore a capire il significato, a cercare come un detective gli indizi nei testi, a scoprire i collegamenti tra le frasi e a decidere quali sono le informazioni principali e quelle secondarie. Il volume può essere utilizzato a partire dalle classi IV e V primaria, momento in cui a scuola vengono proposte letture sempre più lunghe e complesse dal punto di vista lessicale, strutturale, contenutistico, e in cui diventa necessario sostenere lo sviluppo delle abilità di comprensione. Può essere utile anche in preparazione alla classe I della scuola secondaria di I grado. Il volume è suddiviso in 2 aree: Fare inferenze, per insegnare a ragionare sul testo e individuare i significati che contiene; Riconoscere le informazioni più importanti, per insegnare a identificare e a selezionare tra tutti gli elementi testuali quelli indispensabili per capire e per riassumere i significati principali. Le attività, realizzate secondo i criteri di alta accessibilità, sono utilizzabili con tutta la classe, compresi gli alunni con difficoltà e bisogni educativi speciali, per proporre percorsi individualizzati. UTILE PER potenziare le competenze cognitive e metacognitive richieste dal MIUR; rendere il bambino un lettore attivo, motivato e sempre più autonomo.