Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933)
€ 15,00
€ 12,75
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Il Mulino |
| TRADUTTORI | L. De Felice |
| EAN | 9788815131249 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2009 |
| CATEGORIA |
Attualità e politica Storia |
| COLLANA / SERIE | Storica paperbacks |
| LINGUA | ita |
Descrizione
In quest'opera ormai classica, che Renzo De Felice ha paragonato all'"Autunno del Medioevo" di Huizinga e ai "Re taumaturghi" di Mare Bloch, Mosse ha inteso scoprire le radici lontane del nazismo, e misurare quanto esse hanno giocato sulla politica e l'organizzazione di massa dei regimi fascisti. I fenomeni di irreggimentazione così evidenti nella Germania hitleriana portano all'estremo un tipo di politica nei confronti delle masse che viene messo in atto a partire dall'Ottocento, con una "estetizzazione" della politica, una ritualità (i monumenti, le feste, le cerimonie), una organizzazione che coinvolgono le masse popolari nei valori e negli ideali borghesi e nazionali, ovvero le "nazionalizzano".