Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Perché il Sud è rimasto indietro
€ 13,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Il Mulino |
| EAN | 9788815266101 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
| CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing Scienze sociali Attualità e politica Storia |
| COLLANA / SERIE | Storica paperbacks |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Pil pro capite, condizioni di vita, diritti sociali, libertà civili dicono che il Mezzogiorno rimane arretrato rispetto all'Italia e all'Europa. Varie le spiegazioni, che vanno da una presunta «diversità genetica» dei meridionali alla sfavorevole collocazione geografica. Secondo l'autore, sono state le classi dirigenti meridionali a ritardare lo sviluppo, dirottando le risorse verso la rendita più che verso gli usi produttivi. Per cominciare a colmare il divario, al Sud occorre dunque modificare la società, spezzando le catene socio-istituzionali che la condannano all'arretratezza.