Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Se il lavoro si fa gig
€ 13,00
€ 11,05
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Il Mulino |
| TRADUTTORI | R. Falcioni |
| EAN | 9788815285188 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 |
| CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing Scienze sociali |
| COLLANA / SERIE | Voci |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Benché aziende rappresentative della gig economy, come Uber o Deliveroo, si autodefiniscano semplici piattaforme che mettono in contatto prestatori d'opera con i loro clienti, in realtà questo settore si fonda su una netta e crescente precarizzazione del rapporto di lavoro. Come conciliare allora l'efficienza organizzativa con i diritti dei lavoratori gig? Colin Crouch propone l'istituzione di un nuovo fondo sociale a loro favore, i cui oneri non sarebbero a carico dei datori di lavoro bensì degli "utilizzatori" di lavoro, a prescindere dalla presenza di contratti di assunzione o meno.