Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                 
            Oltre il dialogo tra le Corti
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 13,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Società editrice il Mulino, Spa | 
| EAN | 9788815304711 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2011 | 
| CATEGORIA | Diritto | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
Costituzioni e trattati hanno agevolato la creazione di uno spazio culturale comune
            in cui le esigenze condivise dalle popolazioni, specialmente nel settore della tutela
            dei diritti umani, tendono ad ottenere risposte simili da parte dei legislatori e dei
            giudici. In particolare si è diffusa la convinzione che le corti costituzionali e quelle
            internazionali dialoghino fra loro al fine di sperimentare soluzioni comuni agli stessi
            problemi. Il libro vuole dimostrare che, mentre esiste un dialogo fra corti statali e
            corti di Lussemburgo, Strasburgo e la Corte interamericana dei diritti umani,
            altrettanto non si può affermare per i rapporti fra corti statali. Non solo. Intende
            anche far risaltare come sia infondata la convinzione che il dialogo sia dovunque
            accompagnato dal ricorso alla comparazione. In realtà, l'autore intende dimostrare come
            sia il cosiddetto dialogo sia il ricorso al diritto comparato rischiano di risolversi in
            due miti, risultando quindi l'approssimazione e l'infondatezza di alcune fra le tesi più
            diffuse della letteratura giuridica contemporanea.
            