Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                
            Il governo della lettura
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 15,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Società editrice il Mulino, Spa | 
| EAN | 9788815311399 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Industria Religioni Storia  | 
                            
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
Quali strategie adottarono le gerarchie ecclesiastiche cattoliche per sorvegliare
            stampa e cultura nel secolo dell'Illuminismo? Come reagirono di fronte alla circolazione
            dei libri dei "philosophes" nella penisola italiana? Quale fu il ruolo delle istituzioni
            sorte nell'età della riconquista cattolica, ossia l'Inquisizione e l'Indice, in un
            contesto in cui a livello sociale erano in corso fenomeni di secolarizzazione e in vari
            Stati italiani si stavano organizzando censure laiche? Sono questi alcuni degli
            interrogativi al centro del volume, che affronta il problema del governo ecclesiastico
            della lettura nell'Italia del Settecento. Se non rinunciava al tentativo di interrompere
            il flusso dei testi proibiti, il progetto mirava soprattutto a orientare un pubblico di
            lettori sempre più ampio grazie a un abile uso dei mezzi di comunicazione. Spostando il
            baricentro dalle tecniche repressive a quelle persuasive, la Chiesa romana combatté i
            suoi nemici ad armi pari sullo stesso terreno della parola scritta e accettò il
            confronto con essi nello spazio pubblico: un passaggio significativo, nel quale è
            possibile cogliere le origini di meccanismi di controllo dell'opinione pubblica
            destinati a segnare profondamente la via italiana alla modernità.