Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                
            Abbiccì della cronaca politica
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 7,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Società editrice il Mulino, Spa | 
| EAN | 9788815312150 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Attualità e politica | 
                            
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
Che piaccia o no, viviamo nell’epoca della politica minima, nel senso che è ridotta ai minimi termini e vaga in cerca d’identità, d’autore e d’autorità sulla scena della storia d’Italia. E questa politica perplessa, povera di energia e di futuro, mortificata da tecnici professorali e da politici inetti, delegittimata come parassitaria, si esprime, ed è compresa, attraverso una lingua politica indebolita e profondamente trasformata.
Dai giornali, dalla radio, dalla televisione e, in ultimo, anche dai social network come facebook e twitter un ininterrotto profluvio di parole arriva ogni giorno a noi per riversarsi nelle conversazioni e nelle mille chiacchiere che popolano la nostra quotidianità. A volte si tratta di parole dalla vita breve, che passano di moda con la stessa rapidità con cui sono entrate in auge per far posto a nuovi termini. E allora il rischio costante è che di tale flusso comunicativo vada smarrito il significato più autentico. A tale pericolo rimedia qui Carlo Galli che sceglie, spiega e restituisce il senso proprio a un ampio numero delle parole più presenti nella cronaca del nostro tempo, fornendo al lettore un valido strumento per orientarsi nel mare magnum dell’attualità politica.