Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                 
            La legge e la sua giustizia
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 11,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Società editrice il Mulino, Spa | 
| EAN | 9788815337085 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 | 
| CATEGORIA | Diritto | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
"Un grande affresco, sviluppato con mano magistrale: una ricognizione coltissima e originale… che mi permetterei di consigliare a chiunque voglia orientarsi nel nostro presente"
Aldo Schiavone
Nella prospettiva dell’autore il diritto ha una doppia anima: il giudizio giuridico incorpora sempre valutazioni di giustizia materiale e non si esaurisce quindi nell’applicazione di formule legislative. Quelle valutazioni non sono pregiudizi o influenze da evitare, ma componenti essenziali di ciò che si deve intendere per diritto, e come tali devono essere coltivate apertamente, restaurando l’autentica struttura dualista del diritto, che le riduzioni positiviste - la riduzione del diritto a legge e della legge a strumento di potere - hanno per molto tempo oscurato. Questo dualismo si riflette per eccellenza nell’uso giudiziario della Costituzione, dove la componente di giustizia materiale del diritto si manifesta con evidenza. Il giudice non è dunque e non deve essere il puro tecnico delle leggi, ma un soggetto responsabile nei confronti della cultura del suo tempo
            