Salta al contenuto

Gli acquisti con spedizione potrebbero subire ritardi a causa dello sciopero dei corrieri.

L'etica del racconto. Narrativa, verità e morale da Boccaccio a Madame de Lafayette - Librerie.coop

L'etica del racconto. Narrativa, verità e morale da Boccaccio a Madame de Lafayette

Disponibile dal 19 Settembre 2025
€ 33,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Il Mulino
EAN 9788815393142
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Filosofia
Critica e storia della letteratura
COLLANA / SERIE Studi e ricerche
LINGUA ita

Descrizione

Seguendo il filo rosso del rapporto tra letteratura e contenuti morali, il libro ridisegna una parte importante della storia della novella europea. Sin dal Trecento autori come Boccaccio, Chaucer e più tardi Bandello, Cervantes e Madame de Lafayette, cercarono di capire se le storie profane potessero avere un contenuto di verità. Nella prima modernità, infatti, ciò che chiamiamo «letteratura» era parte dell'etica. Nel bene e nel male: se leggere un racconto, secondo i critici trecenteschi, arreca felicità e guida a una migliore comprensione di sé e del mondo, nel primo Seicento gli stessi racconti sono condannati, censurati, moralizzati e riscritti. Dal Decameron all'ascesa del romanzo, lo scenario è cambiato: per capire la nuova importanza che l'etica assume nel romanzo contemporaneo, occorre ricostruire le mutazioni passate e analizzare l'evolvere delle convenzioni morali, delle poetiche di scrittura e delle pratiche di lettura.