Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            Piccola ecologia degli studi letterari. Come e perché studiare la letteratura?
    € 12,60
    € 10,71
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Libro | 
| EDITORE | Loescher | 
| TRADUTTORI | M. Cavarretta | 
| EAN | 9788820135379 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Pedagogia e discipline educative Critica e storia della letteratura  | 
                            
| COLLANA / SERIE | I quaderni della ricerca. Didattica e letteratura | 
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Questo volume fa parte della collana QdR / Didattica e letteratura di Loescher Editore: una collana scientifica per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dell'interpretazione delle opere, dedicata alla scuola e all'università. L'attuale crisi degli studi letterari rappresenta innanzitutto una messa in questione della loro legittimità. A cosa servono? In che modo possiamo affrontare il loro futuro? Questi problemi attraversano diversi ambiti che vanno dall'insegnamento secondario fino all'organizzazione della ricerca a livello europeo, passando attraverso le basi del nostro rapporto con il mondo. Per dare delle risposte adeguate, bisogna riportare gli studi letterari nel quadro più ampio delle scienze umane e accettare di intraprendere un approccio filosofico che possa chiarire le esperienze fondamentali della lettura, dell'interpretazione, della descrizione, della comprensione e della spiegazione. Questo saggio breve, ma allo stesso tempo ampio nella sua visione, si conclude con alcune proposte di riforma. Non si rivolge solo ai letterati, ma a tutti coloro che si interrogano sul ruolo degli studi umanistici nella società e sul loro rapporto con le altre scienze.