Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Servono per vivere. Per un'educazione all'uso della letteratura
€ 11,40
Dettagli
| FORMATO | Libro |
| EDITORE | Loescher |
| EAN | 9788820138981 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
| CATEGORIA |
Letteratura per ragazzi Pedagogia e discipline educative |
| COLLANA / SERIE | I quaderni della ricerca |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Questo volume fa parte della collana QdR / Didattica e letteratura di Loescher Editore: una collana scientifica per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dellinterpretazione delle opere, dedicata alla scuola e alluniversità. I saggi riuniti in questo volume muovono da una doppia convinzione: limportanza capitale della scuola per la vita della letteratura e lo straordinario serbatoio di potenzialità conoscitive, etiche, emotive che i testi ci offrono. La proposta è quella di uneducazione alluso della letteratura che mettain primo piano gli effetti della scrittura, per far cogliere agli studenti la forza con cui le opere letterarie sanno rappresentare la vita verbale e ci aiutano come nessun altro oggetto culturale a capire e sentire in quante diverse maniere gli uomini sanno far cose (e fanno sé stessi) con le parole. Una didattica del saper leggere in situazione, in cui lesperienza della lettura sia pensata nel mondo extrascolastico del libro (biblioteche, librerie, rete), che guidi a mettere a fuoco ambienti e cornici dei messaggi, valori e funzioni delle vesti testuali, insegnando anche con leditoria.saggi riuniti in questo volume muovono da una doppia convinzione: limportanza capitale della scuola per la vita della letteratura e lo straordinario serbatoio di potenzialità conoscitive, etiche, emotive che i testi ci offrono. La proposta è quella di uneducazione alluso della letteratura che metta in primo piano gli effetti della scrittura, per far cogliere agli studenti la forza con cui le opere letterarie sanno rappresentare la vita verbale e ci aiutano come nessun altro oggetto culturale a capire e sentire in quante diverse maniere gli uomini sanno far cose (e fanno sé stessi) con le parole. Una didattica del saper leggere in situazione, in cui lesperienza della lettura sia pensata nel mondo extrascolastico del libro (biblioteche, librerie, rete), che guidi a mettere a fuoco ambienti e cornici dei messaggi, valori e funzioni delle vesti testuali, insegnando anche con leditoria.