Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            Io-tu-noi. L'intersoggettività duale e gruppale in psicoanalisi
    € 32,50
    € 27,62
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Franco Angeli | 
| EAN | 9788820419240 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Medicina | 
                            
| COLLANA / SERIE | Psicodinamicamente | 
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Nel panorama attuale della psicoanalisi, l'intersoggettività occupa un posto di rilevo nella teorizzazione della disciplina, nell'evoluzione della tecnica e nella visione complessiva della clinica. In uno scenario psicoanalitico radicalmente mutato rispetto agli esordi, il superamento della metapsicologia tradizionale e dei modelli teorico-tecnici ad essa associati implica, all'interno di un'epistemologia costruttivista, l'adozione di nuovi punti di vista e linguaggi. La centralità della dimensione intersoggettiva è il presupposto di una nuova concezione del soggetto, dell'interazione intersoggettiva duale e gruppale e quindi dell'interazione terapeutica. Vengono qui proposti i contributi di diversi autori, esponenti di rilievo di orientamenti psicoanalitici differenti ma accomunati nell'interesse centrale per l'intersoggettività. Il testo si rivolge ai professionisti della salute mentale - psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri che vogliano approfondire i modelli teorico-clinici intersoggettivisti, ponendosi come strumento per la loro azione clinica professionale - ma anche agli specializzandi in psicoterapia e a tutti coloro che, nell'ambito della relazione di aiuto, del lavoro psicosociale e della salute mentale si vogliano formare all'utilizzo di approcci intersoggettivisti nel lavoro di cura.