Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Narratività e occasioni sociali - Librerie.coop

Narratività e occasioni sociali

Protezione:   

Adobe DRM

€ 8,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Liguori Editore
EAN 9788820737641
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA Linguistica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

La narratività, come ipotesi interpretativa per comprendere e spiegare qualunque fenomeno semiotico e culturale, è l’idea centrale da cui trae origine questo lavoro. In un quadro di trasformazioni sempre crescente dei processi comunicativi è utile ripensare il paradigma narrativo per ridisegnare gli scenari sociali, gli attori, i loro spazi, i loro tempi. La narratività fa della semiotica una teoria dell’azione ed è un modo per mettere in movimento la significazione, è «tutto ciò che si presenta ogniqualvolta siamo di fronte a concatenazioni e trasformazioni di azioni e passioni» (Fabbri). L’informazione in tempo di guerra come forma di racconto non si esaurisce in un testo che rappresenta, seleziona, trasforma, occulta o manipola le forze in campo, è una forza tra le altre che narra e trasforma a livello mediatico una prima narrazione. Un’analisi sociosemiotica del discorso di guerra è un modo per percepire la guerra non solo come fatto sociale globale, ma come fenomeno di attesa, di creazione, di ineluttabilità, capace di condensare narrazioni di eventi, di concatenare una molteplicità di azioni e passioni. Un desiderio di neutro (Barthes) che non rinvia a delle impressioni di grigiore, di «neutralità», d’indifferenza, ma può rinviare a stati d’animo intensi, forti, inauditi, disperati. Il neutro come desiderio di sospensione della violenza, degli ordini, leggi, arroganze, terrorismi, domande, come rifiuto del puro discorso di contestazione.