Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
                
                 
            Mercato e romanzo
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 17,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Liguori Editore | 
| EAN | 9788820744441 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 | 
| CATEGORIA | Comunicazione, scrittura e stile | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Il lettore che desidera un romanzo per sue varie ragioni – identità, solitudine, svago, moda – esce di casa e cerca il suo testo in forma di libro.  Ma questo lettore deve fare i conti con una serie di campi che gli editori hanno confezionato interpretando i suoi desideri e bisogni e selezionando i libri che, a loro, sembrano sincronizzati con le parole d’ordine della cronaca: delitti, guerre, religioni, etnìe, malattie, gossip e altro.  Il lettore deve vedersela inoltre con i distributori e i librai, che scelgono quello che dovrebbe leggere tenendo conto dei loro camion, dei loro scaffali, del loro pubblico rionale e di quello che dicono i periodici o persino la televisione. Raggiungere un romanzo – strumento desiderato e necessario – è un’impresa difficile. Questo libro ricostruisce l’empirico e flottante quadro con cui i romanzi vengono selezionati e confezionati – i generi, che sono i campi dell’immaginario ideati dal marketing –, gli accessi attraverso cui il lettore può raggiungerli – librerie, supermarket, internet –, infine il repertorio che le case editrici hanno offerto nel corso di un anno italiano.    L’Osservatorio permanente europeo sulla lettura studia dal 2000 diversi aspetti del processo della lettura con una metodologia interdisciplinare che tiene conto di molte componenti della produzione del libro – dalla comunicazione all’accesso, dalla confezione ai contenuti. Questo libro raccoglie i primi dati della ricerca “Il lettore di libri in Italia” promossa e finanziata dal Ministero per l’Università e la Ricerca, dall’Università di Siena e dalla Fondazione Alberto ed Arnoldo Mondadori ed è stato pubblicato con il contributo di queste istituzioni.
            
        