Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            E le loro madri piansero. La Grande guerra patriottica nella letteratura russa sovietica e postsovietica
    € 24,00
    € 20,40
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Libro | 
| EDITORE | Marietti 1820 | 
| TRADUTTORI | M. Cai, R. Franzini Tibaldeo | 
| EAN | 9788821194009 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2010 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Critica e storia della letteratura Storia  | 
                            
| COLLANA / SERIE | Fuori collana | 
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Il saggio di Frank Ellis viene a colmare una mancanza. A fronte di romanzi di guerra sovietici e russi già studiati o tradotti, ciò che ancora mancava era una monografia interamente dedicata alla letteratura sovietica basata sulle esperienze della Seconda guerra mondiale o della Grande guerra patriottica. "La spada e la penna" si intrecciano così nelle pagine di autori conosciuti o sconosciuti al pubblico italiano (Vasilij Grossman, Vasil' Bykov, Viktor Astaf'ev, Jurij Bondarev, Viktor Nekrasov...) dove il ricordo di un passato dominato da dolorose contraddizioni viene rappresentato e oggettivato. La letteratura sovietica di guerra e la successiva letteratura russa riflettono l'intera gamma delle esperienze umane dinanzi alla guerra: il coraggio, la morte, il tradimento, la paura, la codardia morale e fisica, lo sfinimento, l'orrore, la crudeltà, l'incompetenza, la brutalità, la depravazione umana, il comportamento più sublime dinanzi alla ferocia del Male e la sofferenza più inimmaginabile. Nonostante gli sforzi del Partito e della censura, infatti, i temi affrontati non si limitarono agli aspetti ufficialmente approvati. Il potere non fu cioè in grado di mantenere o imporre totalmente la sua interpretazione ideologica.