Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

«Flora e Pomona». L'orticoltura nei disegni e nelle incisioni dei secoli XVI-XIX
€ 51,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Olschki |
EAN | 9788822237941 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 1990 |
CATEGORIA |
Tecnologia e Ingegneria Cucina e nutrizione Ambiente e scienze della terra |
COLLANA / SERIE | Gabinetto dis. stampe Uffizi. Catal. |
LINGUA | ita |
Descrizione
La «rinascenza agricola» è certamente uno degli aspetti più significativi di quel complesso fenomeno culturale che fu il Rinascimento. L'inizio dell'età moderna segna infatti per l'agricoltura, così come per altri settori dell'attività umana, un vasto processo di rinnovamento che vede l'uomo acquistare una coscienza sempre più consapevole del rapporto che lo lega alla natura e delle proprie capacità di dominarla e di dirigerla. Due i presupposti principali di questo processo: da un lato, il rigore filologico che spinge a studiare, compulsare e rimeditare gli insegnamenti dei classici - in particolare gli «scriptores rei rusticae», da Catone a Varrone, da Palladio a Columella - dall'altro, l'insorgere di un atteggiamento sperimentale basato sull'osservazione e sulla pratica concreta di quei fenomeni che si andavano studiando e teorizzando.