Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
La scrittura dell'inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni
€ 22,00
€ 18,70
Dettagli
| FORMATO | Libro |
| EDITORE | Olschki |
| EAN | 9788822255518 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2006 |
| CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
| COLLANA / SERIE | Saggi di Lettere italiane |
| LINGUA | ita |
Descrizione
La tesi è che Manzoni intenda trasformare i dualismi oppositivi da cui parte (sentire/meditare, passione/ragione, giudizio/complicità, essere/dover essere, autore/lettore, ecc.) in una unità di livello più alto, raggiunta proprio attraverso la collaborazione dialettica tra i termini posti inizialmente in antitesi: così, il bipolarismo tra sentire e meditare si trasforma nella inscindibile operazione della "riflessione sentita". In tal modo, Manzoni trasforma la staticità tipica delle strutture antitetiche nell'inquietudine di un sistema caratterizzato dalla mobilità.