Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

I sei grandi delle celle di Cortona. San Francesco, sant'Antonio da Padova, beato Guido da Cortona, frate Elia da Cortona, san Lorenzo da Brindisi, venerabile p. Innocenzo da Caltagirone - Librerie.coop

I sei grandi delle celle di Cortona. San Francesco, sant'Antonio da Padova, beato Guido da Cortona, frate Elia da Cortona, san Lorenzo da Brindisi, venerabile p. Innocenzo da Caltagirone

€ 14,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Olschki
EAN 9788822257604
ANNO PUBBLICAZIONE 2007
CATEGORIA Religioni
COLLANA / SERIE Acc. etrusca Cortona-Cortona francescana
LINGUA ita

Descrizione

Il terzo volumetto della Collana «Cortona francescana» rivolge la sua attenzione all'Eremo francescano delle Celle di Cortona, che compirà nel 2011 il suo ottavo centenario dalla fondazione, avvenuta per opera del Santo di Assisi. Più che seguirne la storia, se ne illustra la spiritualità attraverso sei personaggi di spicco che vi hanno dimorato, o sostato di passaggio. Francesco, anzitutti, che vi diede inizio, forse nella forma umilissima di una grotta coperta di frasche e fango, e che qui pochi giorni prima del beato transito dettò il suo testamento. Antonio da Padova, che vi recò tutto il suo carisma di santo «dei miracoli»; e due grandi cortonesi, il beato Guido e frate Elia. Sono momenti di gloria per la storia di Cortona. Il ricordo poi della presenza alle Celle di due grandi Ministri dell'ordine come san Lorenzo da Brindisi e il venerabile Innocenzo da Caltagirone testimonia ampiamente l'importanza che i francescani hanno sempre attribuito al convento «in sylvis». Ed è veramente suggestiva - ma non poteva essere trattata, perché non storica - la leggenda avallata dal Mauriac che qui santa Margherita avrebbe formulato la richiesta di vestire l'abito della penitenza: suggestiva, perché congiunge l'amore che i cortonesi hanno sempre portato al convento de «I cappuccini» con la devozione per la 'loro' Santa. Papa Benedetto XVI ha confidenzialmente confessato d'essere stato da cardinale pellegrino in questo luogo.