Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
1908. Nasce un mito: Inter
€ 14,90
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Newton Compton editori |
| EAN | 9788822798022 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
| CATEGORIA |
Sport Calcio |
| COLLANA / SERIE | Grandi manuali Newton |
| LINGUA | ita |
Descrizione
La storia straordinaria della fondazione e delle vittorie nerazzurre. «Questa notte splendida darà i colori al nostro stemma: il nero e l'azzurro sullo sfondo d'oro delle stelle. Si chiamerà Internazionale, perché noi siamo fratelli del mondo.» (Giorgio Muggiani, artista futurista, tra i fondatori). L'Inter, anzi il Football Club Internazionale Milano, nacque nel 1908 per iniziativa di un gruppo di soci dissidenti del Milan. La scissione fu decisa per opporsi al divieto di tesserare calciatori stranieri, introdotto allora dalla Federazione e adottato dal club rossonero. Da qui iniziò un mito che, fra trionfi, tonfi e indimenticabili pagine di calcio, risplende di nerazzurro fino a oggi. Vito Galasso racconta le origini dell'Inter dalla fondazione ai primi anni, in cui la squadra guidata da Virgilio Fossati vinse il suo primo scudetto (reso più amaro da mille polemiche) e dovette poi fare i conti con la Grande Guerra, in cui perì proprio il capitano. Negli anni successivi l'Inter ritrovò slancio grazie a protagonisti come Luigi Cevenini (con i suoi quattro fratelli tutti nerazzurri), Ermanno Aebi e poi Peppìn Meazza, che trascinò la squadra al titolo del 1929-30, nonostante la forzata fusione con l'U.S. Milanese e il cambio di nome in Ambrosiana voluto dal regime fascista. Una storia "pazza" e gloriosa che lascia le sue tracce anche nelle epoche successive, dalla Grande Inter di Herrera allo scudetto dei record, fino al Triplete di Mourinho. Tra gli argomenti trattati: L'antefatto (la crisi del Milan) e la fondazione; La nascita del mito nerazzurro; I colori, i simboli, i luoghi; Le prime vittorie; I personaggi e gli episodi; I valori nerazzurri; Ermanno Aebi e Virgilio Fossati; Luigi Cevenini e i suoi fratelli; Peppìn Meazza, il balilla d'oro; Gli incubi del Fascismo.