Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Quando la logica va in vacanza. Sulle fallacie comiche in letteratura
€ 10,00
€ 8,50
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Quodlibet |
| EAN | 9788822905215 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
| CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
| COLLANA / SERIE | Elements |
| LINGUA | ita |
Descrizione
La letteratura di ogni tempo, genere e luogo è piena di fallacie comiche: argomentazioni ad personam, circoli viziosi, sillogismi scorretti. Questo saggio passa in rassegna i modi in cui autori come Aristofane e Boccaccio, Shakespeare e Cervantes, Voltaire e Carroll, Jarry e Stoppard hanno messo in scena ragionamenti viziati, bizzarri; per farci ridere di chi trasgredisce la logica aristotelica, ma anche per solidarizzare con lui. Il potenziale della grande letteratura è sempre in parte liberatorio. Le fallacie ce ne offrono una gustosa controprova.