Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
                
                 
            Le rovine e i sensi
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 10,80
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Quodlibet | 
| EAN | 9788822914378 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 | 
| CATEGORIA | Architettura e urbanistica | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Se tra le rovine, lasciate a loro stesse, ci sentiamo in un tempo sospeso,“fuori dai cardini”, e a guidare il nostro cammino sono disorientamento,scoperta e sorpresa, una tale esperienza oggi non è più possibile nei parchie nei siti archeologici più celebri, ottimizzati per lo sfruttamento turistico.Percorsi obbligati sono progettati per ridurre la permanenza dei visitatori;pannelli, mappe, audioguide comunicano una descrizione immediata delmanufatto con informazioni che saturano la visita senza lasciare spazioa riflessioni e rielaborazioni individuali. Nei casi migliori, i resti si sonotrasformati in luoghi della memoria, documenti di un tempo passato eoramai inaccessibile. Nei siti archeologici musealizzati non c’è più spazioper contemplazione, per il disorientamento, per il vagare senza meta esenza scopo e da queste esperienze fisiche far emergere un’emozione, dalleinterazioni con il luogo far affiorare un interrogativo. Non c’è più spazio, insomma, per quell’esperienza tipica delle rovine che, nello svolgersidella Modernità, dal paesaggismo romantico ha ispirato l’interesse delleavanguardie artistiche del Novecento per lo studio degli effetti motori eaffettivi nella relazione tra uomo e opera.
Ripercorrendo esempi di progetti moderni e contemporanei, il volume tratteggia le modalità con le quali è possibile recuperare il valore di questo tipodi esperienza, riscoprendo le rovine come luoghi di cultura del tempo presente. Ciò è possibile solo partendo da un’attenta progettazione architettonica che sappia coniugare le istanze conservative legate alla materia con unaquantità di fattori immateriali, mettendo al centro del progetto la capacitàdello spazio di orchestrare la relazione tra uomo e rovina antica.
        Ripercorrendo esempi di progetti moderni e contemporanei, il volume tratteggia le modalità con le quali è possibile recuperare il valore di questo tipodi esperienza, riscoprendo le rovine come luoghi di cultura del tempo presente. Ciò è possibile solo partendo da un’attenta progettazione architettonica che sappia coniugare le istanze conservative legate alla materia con unaquantità di fattori immateriali, mettendo al centro del progetto la capacitàdello spazio di orchestrare la relazione tra uomo e rovina antica.
