Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
Il sole e la morte
Protezione:
Social DRM
€ 12,00
Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Quodlibet |
| EAN | 9788822915191 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
| CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
| LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
La ricerca di Francesco Orlando è attraversata da una spinta rivoluzionaria, una passione che lo ha portato a vedere l'opera letteraria come la sola cosa capace di «prestare una voce a tutto ciò che resta soffocato nel mondo com'è, a qualunque cosa nel cui nome il mondo volta per volta andrebbe cambiato, alle ragioni che non trovano riconoscimento». Questa convinzione racchiude il senso di tutte le ricerche di Orlando, a partire dai suoi primi studi fino alle indagini sugli oggetti desueti e sull'adulterio nel romanzo. In costante dialogo e conflitto con i suoi grandi maestri – Auerbach, Freud e Matte Blanco su tutti – Orlando ha considerato la letteratura come uno spazio in cui l'uomo può essere al riparo da censura e repressione, riaffermando caparbiamente la sua anarchica libertà. Con Freud, ma contro le tradizionali letture psicoanalitiche, Orlando ha elaborato la celebre definizione di letteratura come sede di un ritorno del represso formale e oggi è decisivo non dimenticare il suo insegnamento. Con questo libro Valentino Baldi rilegge i principali studi che hanno segnato la carriera del critico palermitano alla luce del dibattito contemporaneo. Il sole e la morte si fonda dunque su un compromesso fra divulgazione e ricerca, proponendosi sia come uno strumento pensato per chi decidesse di avvicinarsi per la prima volta a testi come Per una teoria freudiana della letteratura, che come una riflessione sullo stato attuale della critica letteraria.