Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Forme dello spaesamento nella letteratura italiana (1965-1978)
€ 20,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Quodlibet |
| EAN | 9788822924612 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
| CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
| COLLANA / SERIE | Quodlibet studio. Lettere |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Tra l'intervento militare degli Stati Uniti in Vietnam e il sequestro di Aldo Moro, la letteratura italiana si confronta con un'epoca in cui vacillano le certezze che hanno sorretto l'immaginario moderno occidentale, a partire dalle idee di soggetto, ordine patriarcale e linguaggio. Da questa frattura storica e percettiva, il libro propone lo "spaesamento" non come semplice tema, ma come lente teorica e critica, per mostrare come la letteratura attraversi le faglie della crisi, innescando una trasformazione nei modi di sentire, nominare e abitare il reale. Ciascuno dei quattro capitoli - dedicati a percezione, genealogia, linguaggio e spazio - è costruito intorno a una coppia di figure letterarie, accostate per risonanza più che per analogia o contrasto. Le opere di Ortese, Morante, Sapienza, Ceresa, Calvino, Celati e Morselli danno vita a personaggi che incrinano le forme dell'identità e della rappresentazione, attivando zone di disallineamento e possibilità impreviste.