Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Le mani del lavoratore. Cambiamenti tecnologici e organizzativi del lavoro - Librerie.coop

Le mani del lavoratore. Cambiamenti tecnologici e organizzativi del lavoro

€ 10,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Futura Editrice
EAN 9788823025974
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
Scienze sociali
Attualità e politica
Storia
COLLANA / SERIE Saggi
LINGUA ita

Descrizione

Con il passaggio alla posizione eretta dell'uomo, l'inizio della cultura è dipeso dalle mani e dalla parola. Partendo da quest'assunto le mani del lavoratore sono il punto di riferimento per osservare i cambiamenti tecnologici e organizzativi del lavoro. L'indagine - una volta acquisito il significato delle mani secondo l'elaborazione di G. Bruno e F. Engels - assume come concetto esplicativo l'alienazione di K. Marx e impiega alcuni significati comparativi come il corpo che lavora, lavoro concreto e lavoro astratto. Lo sguardo elaborativo volge poi alle vicende della Cgil, in particolare alla svolta del '55 di Giuseppe Di Vittorio che oltre a rappresentare un paradigma segna il principio della centralità della prestazione come forma e radicamento prioritario dell'azione sindacale. I cambiamenti oggi in atto provocati dalle tecnologie digitali e dai mutamenti dell'organizzazione del lavoro mostrano la centralità della persona lavoratore e configurano la prestazione lavorativa come opera e attività. La persona nel mutamento è chiamata a compiti cognitivi in autonomia e al saper dire come linguaggio della competenza. La persona, la libertà e la conoscenza sono oggi i riferimenti per la rappresentanza sindacale. La libertà positiva, il potere all'abilità delle mani e alla consapevolezza tecnica, il diritto alla formazione innovativa, programmatica e permanente, il cambiamento degli inquadramenti professionali e il riordino degli orari sono alcune indicazioni per una rinnovata politica rivendicativa. Oltre a questi temi sindacali, due altri aspetti si ritengono fondamentali per il governo della prestazione nel mutamento: a) una rinnovata centralità del Contratto nazionale come causa prima del rinnovamento e dei diritti della persona nella prestazione e un'effettiva diffusione e l'allargamento della contrattazione di secondo livello; b) una forte riduzione degli orari per la difesa dell'occupazione dagli effetti tecnologici. La trattazione del Le mani del lavoratore si presenta come un'analisi inedita e foriera dell'interpretazione del cambiamento della prestazione lavorativa, arricchendo la centralità del lavoro nella sua simbologia e nei suoi significati, per nutrire e generalizzare la stessa rappresentatività sindacale.