Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Ramana Maharshi. Il saggio di Arunacala
€ 9,90
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Edizioni Mediterranee |
EAN | 9788827207741 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 1980 |
CATEGORIA |
Filosofia |
COLLANA / SERIE | Yoga, zen, meditazione |
LINGUA | ita |
Descrizione
Ramana Maharshi, il saggio di Arunacala, viene considerato ormai da molto tempo il più santo dei moderni asceti e mistici hindu. Ed è anche uno dei più interessanti ed affascinanti. A diciassette anni, nel 1896, fu preso improvvisamente dall'invincibile impulso di visitare Tiruvannamalai o Arunacala, un sacro monte a molte miglia della sua residenza. Là incominciò una vita di contemplazione, e per diciassette anni visse in una grotta che ben presto divenne meta di pellegrinaggi. Alla grotta accorse gente d'ogni condizione sociale, dall'India e dall'estero: contadini, sadhu, scrittori e statisti. Tra coloro che visitarono la grotta vi furono Carl Gustav Jung, Somerset Maugham, Arthur Osborne e Paul Brunton, che contribuirono a diffondere il suo insegnamento nel mondo occidentale. La filosofia di Ramana Maharshi spicca per la sua purezza e la sua mitezza. Come san Francesco d'Assisi, egli amava gli animali, e si dice che esercitasse su di loro un potere sovrannaturale. Predicava che Dio, l'io e il mondo sono indivisibili, e propugnava una vita di serenità, di non violenza e di meditazione. Questo libro espone con chiarezza la sua vita e i suoi insegnamenti per raggiungere la Realizzazione.