Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Dictatura. Roma e l'invenzione di un potere assoluto - Librerie.coop

Dictatura. Roma e l'invenzione di un potere assoluto

PRENOTA UNA COPIA Verifica la disponibilità nella tua libreria
Disponibilità immediata ?
€ 17,90
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Solferino
EAN 9788828218142
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Diritto
Attualità e politica
Storia
COLLANA / SERIE Saggi
LINGUA ita

Descrizione

Dittatura e dittatore sono termini appartenenti al lessico istituzionale dell'esperienza repubblicana di Roma antica. E costituiscono, insieme a quello di impero, forse gli unici concetti politici originari romani che, transitati attraverso i secoli, sono giunti con immutata forza sino alla contemporaneità. Se oggi, però, l'idea di dittatura si declina in accezioni univocamente negative, sorprende constatare come essa a Roma si affermi con l'avvio stesso della repubblica e si origini istituzionalizzandosi nelle forme di una magistratura prevista dall'ordinamento come strumento legale, benché estremo, di salvaguardia della pace e dell'ordine repubblicani. Paura, terrore, discordia, emergenza: sono questi, in ogni caso, gli ingredienti che sin dalle origini presiedono al ricorso a una dittatura. È uno stato di psicosi collettiva quello che sempre induce il popolo e gli stessi uomini al governo a ricorrere all'uomo solo al comando: un uomo percepito come dotato di virtù non comuni, ammantato di sacralità e perciò considerato capace di riportare a unità la collettività, assicurandone la sopravvivenza. Questa è quindi la storia germinale dell'idea di un potere assoluto. Indagare su di essa significa munirsi di strumenti critici per comprendere il presente, i suoi movimenti sotterranei e anche i rischi che vi si annidano.