Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Manuale di diritto penale. Parte generale - Librerie.coop

Manuale di diritto penale. Parte generale

€ 60,00
Dettagli
FORMATO Rilegato
EDITORE Giuffrè
EAN 9788828869238
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita

Descrizione

Questa edizione del Manuale, pensato sia per lo studente universitario, sia per chi, dopo la laurea, prepara concorsi ed esami, è aggiornata alle molte novità che da maggio 2024 hanno interessato la parte generale del diritto penale. Tra le novità legislative: l'ennesimo 'decreto sicurezza' (d.l. n. 48/2025, conv. nella l. 9 giugno 2025, n. 80), che, accanto a rilevanti interventi sulla parte speciale, ha inciso anche sulla parte generale introducendo una nuova circostanza aggravante comune, nonché modificando la disciplina della sospensione condizionale della pena e quella del rinvio dell'esecuzione della pena per donne incinte o con figli di età inferiore a tre anni; la l. n. 169/2024, che ha reso 'reato universale' la surrogazione di maternità; la proroga del c.d. scudo penale per i medici (d.l. n. 202/2024); per i reati tributari, le nuove cause di non punibilità e la disciplina speciale del doppio binario sanzionatorio (d.lgs. n. 87/2024); la riforma della liberazione anticipata ad opera del 'decreto carcere' (d.l. n. 92/2024); la disciplina dei centri in Albania per la detenzione amministrativa dei migranti (d.l. n. 37/2025). Quanto alla giurisprudenza della Corte di cassazione, si segnalano sentenze in tema di: principio di irretroattività e art. 4 bis ord. penit.; principio di tassatività e art. 316 ter c.p.; pericolo attuale nella legittima difesa; conoscenza o conoscibilità della legge penale e 'saluto romano'; omicidio preterintenzionale; attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità; tentativo, dolo eventuale e dolo alternativo; connivenza e concorso morale nel reato; natura, diretta o per equivalente, della confisca di denaro, nonché confisca nel concorso di persone nel reato. Quanto alla Corte costituzionale, spicca un filone di sentenze relative al sistema sanzionatorio: la n. 208/2024, su sospensione condizionale della pena e non menzione della condanna; la n. 7/2025, in tema di confisca e proporzionalità della pena; la n. 8/2025, su principio di irretroattività e messa alla prova per i minorenni; la n. 24/2025, sui permessi-premio; la n. 30/2025, sulle ore d'aria per i detenuti al 41 bis; la n. 52/2025, in tema di detenzione domiciliare; la n. 55/2025, sulla sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale; la n. 74/2025, in tema di recidiva semplice. Tra le pronunce relative ad ambiti diversi, si segnalano l'ord. n. 106/2024, sulla procedibilità a querela, nonché le sent. n. 135/2024 e n. 66/2025, sui requisiti per la liceità del suicidio assistito. Quanto alla giurisprudenza sovranazionale, infine, si è tenuto conto della sentenza della Corte Edu 20 gennaio 2025, Garofalo c. Italia, che ha affermato la natura ripristinatoria e non penale della confisca di prevenzione, nonché della sentenza 10 aprile 2025, Morabito c. Italia, in tema di regime detentivo speciale ex art. 41 bis ord. penit.