Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Il lessico del Decameron
€ 27,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Carocci |
| EAN | 9788829033225 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
| CATEGORIA |
Linguistica Critica e storia della letteratura |
| COLLANA / SERIE | Studi superiori |
| LINGUA | ita |
Descrizione
La varietà del mondo rappresentato nel Decameron e l'attenzione che Boccaccio dedica a ogni aspetto della realtà aiutano a comprendere l'estensione della lingua e del lessico su tutti i livelli e i registri, come lascito della lezione dantesca e insieme come suo inveramento e superamento. Racchiudere tutto questo in coordinate interpretative non è facile, tanto più che solo negli ultimi anni, riprendendo una tradizione però già antica, si è cominciato a restituire all'universo lessicale di Boccaccio il posto che gli spetta. Emerge così progressivamente la rilevanza di un'espressione che si pone alla fine della prima epoca "antica" dell'italiano, in una fase di assestamento e di espansione del fiorentino trecentesco e aureo e al tempo stesso di prima comparsa di innovazioni che traghetteranno la lingua di Firenze verso la sua forma "argentea", a cui il Certaldese si mostra significativamente sensibile. Il volume offre una prima riflessione sistematica sul lessico del Decameron: un modo per riconoscere anche a Boccaccio, gigante della nostra cultura e della nostra lingua, il ruolo di creatore, di artefice, di grande fabbro del parlar materno.