Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                 
            I nuovi reati informatici
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 20,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Casa Editrice La Tribuna | 
| EAN | 9788829110469 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 | 
| CATEGORIA | Diritto | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Quest’Opera nasce dall’esigenza di fornire a magistrati, avvocati e operatori del diritto una guida sistematica su alcuni fenomeni criminosi emergenti strettamente collegati alle nuove tecnologie, tra i quali: l’accesso abusivo ad un sistema informatico; i reati contro la sicurezza e l’integrità dei dati dei programmi e dei sistemi informatici; la frode informatica; il furto di identità digitale; la responsabilità per omissione dell’Internet provider; il trattamento illecito di dati personali; il cyberbullismo; il cyberstalking; l’estorsione online; la pornografia virtuale; la diffamazione online; l’associazione per delinquere nel contesto digitale e la responsabilità degli enti per i delitti informatici.
I Curatori del Volume si sono posti l’obiettivo di offrire un contributo allo studio dei “reati informatici” approfondendo, in chiave dogmatica e giurisprudenziale, diverse questioni “aperte”, ora attraverso la descrizione critica delle singole fattispecie codicistiche poste a contrasto della criminalità informatica, intesa come utilizzazione fraudolenta o comunque illecita dei sistemi informatici; ora attraverso la ricerca di istituti di parte generale in grado di fondare la responsabilità penale dei soggetti implicati; ora attraverso la ricostruzione di reati di pregressa formulazione, modificati per ricomprendere anche fatti, di frequenza crescente e di forte impatto, realizzati in modalità telematica; ora attraverso tentativi di strutturazione sistematica per singole aree.
            
        