Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

La Legge "Sicurezza" - Profili di diritto penale e di diritto processuale penale
Protezione:
Adobe DRM
€ 14,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Casa Editrice La Tribuna |
EAN | 9788829116973 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Diritto |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
La presente Opera intende esaminare con un approccio pratico-applicativo le novità normative apportate dal D.L. 11 aprile 2025, n. 48, anche detto decreto “Sicurezza”, convertito dalla L. 9 giugno 2025, n. 80, che investono tanto il campo del diritto penale, sostanziale e processuale, quanto la legislazione speciale e di settore.
L’obiettivo che ci si propone è, pertanto, quello di fornire una guida operativa che possa orientare il lettore nella complessa trama delle disposizioni introdotte da un testo di legge dal contenuto eterogeneo, pur se connotato da una medesima anima ispiratrice – la tutela della “sicurezza” – che non a caso conferisce il nome al provvedimento.
Si è proceduto, dunque, alla suddivisione delle diverse materie trattate dal decreto-legge, passando in rassegna le singole novità normative tramite uno schema costante: viene dapprima fornito un inquadramento generale alle disposizioni oggetto di modifica, individuandone il settore e, anche da una prospettiva diacronica, il contesto normativo in cui esse si collocano, per poi addentrarsi nell’analisi degli elementi normativi innovativi, dei profili di maggiore criticità interpretativa e, finanche, dei possibili contrasti con l’ordinamento costituzionale ed eurounitario. Inoltre, primaria importanza viene assegnata allo studio del rapporto delle fattispecie – in particolar modo di quelle incriminatrici – con le disposizioni già presenti nell’ordinamento e con quelle di nuova introduzione.
In definitiva, quello che si presenta è un “commento a caldo”, volto ad offrire all’operatore del diritto le coordinate minime per comprendere una disciplina in costante mutamento.