Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Il romanzo di Babele. La svolta multilingue della letteratura
€ 18,00
€ 15,30
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Marsilio |
| EAN | 9788829717149 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
| CATEGORIA |
Opere generali e dizionari Pedagogia e discipline educative Critica e storia della letteratura |
| COLLANA / SERIE | Saggi |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Perché i romanzi "parlano" più lingue, invece che un'unica lingua? Che sfide impone il multilinguismo letterario alla traduzione e all'idea di una letteratura nazionale? Lo straniamento linguistico, sebbene a volte censurato o dimenticato, ha sempre fatto parte della storia letteraria, e oggi più che mai in una dimensione di cosiddetta "World Literature". Molti scrittori dall'antichità fino al Novecento si sono non solo auto-tradotti, ma hanno reinventato, alternato e mescolato le proprie lingue madri, spinti dall'esilio, dalla discriminazione, dalle guerre, o anche solo dal viaggio intellettuale, attraversando i continenti, con esempi come quelli di Joyce o Nabokov, i quali hanno raggiunto, con la loro lingua inquieta, inaspettate latitudini globali. Questo saggio vuole offrire, grazie all'uso di metodologie aggiornate e comparando alcuni casi rilevanti tra le Americhe e l'Europa, una teoria di questi romanzi particolari e universali assieme, diabolicamente intraducibili e utopisticamente babelici. Una teoria per comprendere le zone di contatto e di traduzione delle culture contemporanee, le quali hanno smesso da tempo di parlare una sola lingua e di sventolare una sola bandiera, nelle megalopoli così come nelle frontiere.