Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Cento liriche della dinastia Song. Testo originale a fronte - Librerie.coop

Cento liriche della dinastia Song. Testo originale a fronte

di
PRENOTA UNA COPIA Verifica la disponibilità nella tua libreria
Disponibile dal 18 Luglio 2025
€ 19,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Marsilio
EAN 9788829792269
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Poesia
Critica e storia della letteratura
COLLANA / SERIE Letteratura universale
LINGUA ita

Descrizione

La lirica "ci" è uno dei generi più apprezzati della poesia cinese tradizionale, essendo, peraltro, strettamente associata alle dimensioni private dell'amore e del sentimento. Sviluppatasi sotto la dinastia Tang (618-907) dall'interazione tra l'élite dei funzionari-letterati che amministravano l'impero e le cortigiane che ne popolavano i quartieri del piacere, questa forma poetica cantata conobbe la sua massima fioritura in epoca Song (960- 1279), quando vissero gli autori presentati qui in traduzione italiana. I loro versi, preceduti da un'ampia introduzione di carattere storico-letterario, restituiscono un mirabile affresco di un mondo lontano, ma si rivelano straordinariamente familiari per la capacità di toccare alcuni motivi universali dell'esperienza umana. Nella storia della letteratura cinese, la dinastia Song è nota, soprattutto, come il periodo d'oro delle liriche di tipo ci. Si tratta di poesie generalmente composte dai letterati confuciani per essere cantate dalle cortigiane nel corso dei ricevimenti che scandivano la vita dell'élite del tempo. Non stupisce, pertanto, che tra le tematiche più prominenti all'interno di tali canzoni vi fossero l'amore, visto specialmente da una prospettiva femminile, o ancora la transitorietà del piacere, il banchetto e il carpe diem. In questo volume appaiono alcune delle liriche più celebri di sei grandi autori che operarono tra l'xi e il xii secolo: il libertino Liu Yong, vituperato dalla critica moralistica per la sua produzione erotica; il primo ministro Yan Shu; i sofisticati intellettuali Ouyang Xiu e Su Shi; il "rampollo ribelle" Yan Jidao e, ultima in ordine cronologico ma non certo per meriti artistici, Li Qingzhao, universalmente acclamata come la maggiore poetessa della tradizione cinese.