Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Don Raffaè
€ 16,50
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Gruppo Albatros Il Filo |
ILLUSTRATORI | D. Brandi |
EAN | 9788830613867 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Descrizione
La Radio Libera di una volta, ricordata con nostalgia, continua a trasmettere in questo libro come se per i protagonisti il tempo si fosse fermato. I personaggi che allora si alternavano ai microfoni di quelle radio clandestine, tra le prime in Puglia e in Italia (Radio Mesagne 101 e Radio Libera 102) e che oggi non ci sono più, riprendono le loro trasmissioni dal punto in cui avevano lasciato, ma adattandosi ai tempi moderni. Solo una cosa non è cambiata, è rimasta costante, anzi si è accentuata: il modo di intendere la politica di alcuni, non un servizio agli altri ma a se stessi. Il personaggio principale, di quelle trasmissioni prima e del libro adesso, è liberamente ispirato a una nota canzone di Fabrizio De André: "Don Raffaé". La canzone ha infatti per protagonista un brigadiere del carcere di Poggioreale "Pasquale Cafiero" che si rivolge ossequiosamente a un detenuto "carismatico" (un boss camorrista) chiedendo una serie di favori e parla dei politici che combinano nefandezze di tutti i tipi, ma non vanno mai in prigione. Così don Raffaè entra in politica per il "bene comune" ma con la sua filosofia di vita svelandoci i retroscena e i litigi che avvengono per questioni di poltrone...