Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            Tra «argentinizzazione» e voto all'estero: profili di storia della partecipazione politica degli italo-argentini
    € 14,90
    € 12,66
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Gruppo Albatros Il Filo | 
| EAN | 9788830682047 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Scienze sociali | 
                            
| COLLANA / SERIE | Nuove voci. I saggi | 
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Il saggio di Rosanna Bolognini ci porta alla scoperta di un affascinante capitolo della storia del nostro Paese: quello della migrazione degli italiani verso l'Argentina alla luce del ruolo che sono riusciti a conquistare in territorio sudamericano, sfidando le notevoli diffidenze che ostacolavano l'inserimento in alcuni settori della società locale. Dal XIX secolo gli italiani si sono avventurati in Argentina, sfuggendo alla miseria e alle guerre, ma portando con sé un'incredibile determinazione. Con il prezioso contributo delle associazioni italiane si sono integrati nel tessuto socio-economico locale, ne hanno assorbito la cultura ma riuscendo a conservare e valorizzare la propria identità: il risultato di questo intreccio è senza dubbio una comunità unica. Il saggio approfondisce appieno il contesto storico del fenomeno, partendo dalle motivazioni che lo hanno generato (fattori di spinta e di attrazione). L'analisi prosegue inquadrando il panorama argentino dal periodo dell'indipendenza fino agli anni Settanta; i compromessi tra le problematiche riscontrate (con focus su quella del voto all'estero) e le ambizioni da coltivare; l'accordo bilaterale tra le due Repubbliche e le caratteristiche dei flussi migratori successivi. L'opera si distingue per la sua accuratezza e ci offre un ritratto vivido e coinvolgente di una migrazione che celebra la resilienza e l'identità italo-argentina.