Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La compagnia
€ 9,90
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Gruppo Albatros Il Filo |
EAN | 9788830698215 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Letteratura |
COLLANA / SERIE | Nuove voci. Strade |
LINGUA | ita |
Descrizione
Ci sono storie che passano di voce in voce e così riescono ad attraversare il tempo, custodite come tesori nella memoria di generazione in generazione. In questo modo si tramandano tradizioni, usanze, ma anche sogni, preghiere e speranze senza tempo. In questo racconto si narra la pratica della "Compagnia" verso il Santuario di San Gabriele a Isola del Gran Sasso d'Italia, partendo da Bucchianico, un piccolo paese nato intorno all'anno Mille grazie a due personaggi di origini longobarde e inserito poi nella signoria di Tieti, l'attuale Chieti. Negli anni Quaranta anche Emilia, nonna dell'autrice, partecipò alla "Compagnia" assieme alle cognate malate Adelina e Concetta. Con la preghiera e la devozione a San Gabriele si chiedeva la guarigione delle due donne e così si misero in viaggio a piedi per alcuni giorni con un carro trainato da due asini. Cosa resta oggi in Abruzzo della devozione a San Gabriele e della pratica della Compagnia? San Gabriele è patrono d'Abruzzo e dei giovani ed è molto venerato e chi vede esaudita una sua preghiera ancora oggi come ringraziamento si reca a piedi fino al Santuario.