Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

La mia lotta per la libertà
Protezione:
Adobe DRM
€ 11,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Marsilio |
TRADUTTORI | Giulia Marcucci |
EAN | 9788831733182 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing Attualità e politica Biografie Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Michail Chodorkovskij, imprigionato nel 2003 con l'accusa di frode fiscale e liberato nel dicembre 2013 con un provvedimento di grazia, è diventato un simbolo della lotta per la libertà nella Russia di Putin: non solo la sua personale ma quella di un intero paese.
Due lunghi processi, altrettante contestate condanne e la detenzione in Siberia non ne hanno fiaccato lo spirito. Dalla prigionia ha continuato a scrivere e a lanciare messaggi capaci di incidere profondamente sulla vita politica russa e di imporre il suo caso all'attenzione dell'opinione pubblica europea e mondiale.
Questo libro raccoglie gli scritti dell’ex «oligarca». Gli articoli segnano la volontà di partecipare attivamente alla vita del paese, analizzandone vizi e problemi. "Proprietà e libertà", scritto mentre era in atto lo smantellamento della Yukos, ne ripercorre la vicenda e chiarisce i rapporti tra interessi e potere. La serie "Svolta a sinistra" - tre articoli, pubblicati tra il 2005 e il 2008, che hanno provocato reazioni contrastanti - presenta un ambizioso programma di riforme per la Russia, con profonde riflessioni sui concetti di proprietà privata e liberalismo. "La Russia attende un tribunale indipendente" e "Generazione M" richiamano Dmitrij Medvedev alle responsabilità che egli si è assunto come successore di Putin: garantire un potere giudiziario indipendente e stabilire un’agenda seria per la modernizzazione del paese.
La corrispondenza con alcuni grandi scrittori russi - Boris Akunin, Boris Strugackij e Ljudmila Ulickaja - assume un tono più personale, un bilancio dell’esistenza - dagli anni della militanza giovanile alle privatizzazioni, dal ruolo di oligarca/filantropo alla condizione attuale - in cui l’uomo Chodorkovskij sottolinea i «vantaggi» della prigionia, che può «rendere liberi». Le interviste affrontano diversi temi e mettono a fuoco molti aspetti della personalità e dell’azione di Chodorkovskij. Percorre queste pagine una strabiliante lucidità e capacità di lettura degli eventi, non solo interni alla Russia ma che interessano il mondo intero.