Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
 
            Scacchi matti. Analisi di tre folli deliri nel gioco dei re
    
    € 9,90
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Santelli | 
| EAN | 9788832040012 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 | 
| CATEGORIA | Giochi Critica e storia della letteratura | 
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Questo saggio ha come oggetto il nesso tra gli scacchi e la follia. Si analizzano tre opere letterarie del primo Novecento, in particolare nella "La difesa di Luzin" di Vladimir Nabokov, nel "Murphy" di Samuel Beckett e nella "Novella degli scacchi" di Stefan Zweig. Se durante il medioevo letteratura e scacchi erano associati al corteggiamento o all'amore, nel Novecento essi si associano alla follia. L'obiettivo è quello di capire come l'ossessione per un gioco, seppur il più nobile tra essi, possa condurre alla pazzia e come la sottile e claustrofobica geometria di cui esso è composto, con le sue 64 caselle e le praticamente infinite combinazioni, porti i protagonisti dei tre romanzi presi in esame a giungere ai più folli deliri. Il legame tra gli scacchi e la follia si può già rinvenire alle origini del gioco stesso come descrive mirabilmente Paolo Mauresing nell'incipit della "Variante di Lüneburg".
            
        