Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

1917. L'anno della crisi. Aspetti militari, economico-sociali, nazionali
€ 12,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Museo Storico Italiano della Guerra |
EAN | 9788832266016 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 |
CATEGORIA |
Storia |
COLLANA / SERIE | Studi e ricerche |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il 1917 fu per la Grande Guerra l'anno della crisi, il momento in cui in molti paesi i costi - economici, sociali, umani, politici - dello sforzo bellico cominciarono ad essere considerati insostenibili: al fronte si registrarono episodi di indisciplina e diserzione; sul fronte interno, le restrizioni dei consumi e un'oppressiva legislazione di guerra portarono a scioperi e manifestazioni che coinvolsero città e campagne. Il volume presenta gli atti del convegno "1917. L'anno della crisi. Aspetti militari, economico-sociali, nazionali", tenutosi a Fortezza nel maggio 2017, promosso dalla Tiroler Geschichtsverein - sezione di Bolzano, dal Museo Storico Italiano della Guerra, dal Museo provinciale del Forte di Fortezza/Landesmuseum Festung Franzensfeste, dal Museo provinciale di Castel Tirolo/Landesmuseum Schloss Tirol e dall'Archivio provinciale di Bolzano/Südtiroler Landesarchiv. Le relazioni sono divise in tre aree tematiche: l'evoluzione delle tattiche militari come tentativo di reazione alla crisi e di superamento della staticità tipica della guerra di trincea (Filippo Cappellano e M. Christian Ortner); le condizioni delle società austro-ungarica e italiana nel contesto della crisi economico-sociale (Gunda Barth-Scalmani e Daniele Ceschin); gli effetti della crisi etnico-nazionale nell'esercito e nella società (Juhász Balázs per il caso ungherese; Tomás Kykal sull'esperienza dei volontari cecoslovacchi in Italia; Fabio Todero sul caso della Venezia Giulia; Zbigniew Wawer sull'armata polacca in Italia; Francesco Leoncini e il sul problema delle nazionalità)