Salta al contenuto

Gli acquisti con spedizione potrebbero subire ritardi a causa dello sciopero dei corrieri.

Dante e la botanica della selva oscura. Piante arboree nella «Commedia» - Librerie.coop

Dante e la botanica della selva oscura. Piante arboree nella «Commedia»

€ 25,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Il Convivio
EAN 9788832745528
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
Scienze
LINGUA ita

Descrizione

Prendendo le mosse dalla "selva oscura" e proseguendo nell'analisi di altre tipologie di selve proposte da Dante, il saggio evidenzia la sensibilità e il profondo rispetto del Poeta fiorentino per la natura nell'ambito di una ideale selva che si fa punto focale della sua teoria botanica. In particolare viene posto l'accento sul contesto letterario, storico e "scientifico" di piante boschive come la quercia, il cerro, il pino, l'abete, il tiglio, il leccio, il salice, il platano, l'acero, il sicomoro e tante altre, che si sarebbero potute incontrare in essa, senza tralasciare il sottobosco con l'erba e il prato, il giardino e l'orto, strettamente legati ad una ipotetica idea "ecologica".