Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Osservazioni su «La Voce» di Giuseppe Prezzolini
€ 11,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Solfanelli |
| EAN | 9788833053493 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
| CATEGORIA |
Cinema e spettacolo Industria Scienze sociali |
| COLLANA / SERIE | Intervento |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Questo libro si occupa di una rivista, La Voce, che, fondata e diretta da Giuseppe Prezzolini, ha avuto una notevole funzione intellettuale, ma anche politica, nella cultura italiana del Novecento. La scomparsa delle riviste personali è un segnale non trascurabile del fatto che, dopo la «società aperta» di Karl Popper, la «società liquida» di Zygmunt Bauman e la società come effetto inintenzionale delle iniziative individuali della Scuola Austriaca (von Hayek, von Mises, K. Popper), si afferma ormai, inevitabilmente, la «società irretita», tecnicizzata, disorientata e quindi ansiogena.