Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            Il ruolo delle lingue e delle letterature germaniche nella formazione dell'Europa meridionale
    € 25,00
    € 21,25
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Milella | 
| EAN | 9788833290331 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Linguistica | 
                            
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                La dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente aprì la via ad un processo di fusione fra l'antica cultura classico-mediterranea e le nuove culture cosiddette «barbariche». Si trattò di una cultura ibrida e composita che, a partire dalla Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo, venne progressivamente a saturare uno spazio geografico e sociale nel quale prese forma il profilo di ciò che oggi rappresenta l'unione degli stati europei e l'idea d'Europa stessa. La componente germanica di questa nuova cultura è al centro dell'interesse di questo volume. I contributi pubblicati nel presente volume si pongono più precisamente l'obiettivo di indagare il ruolo giocato dai sistemi linguistici germanici e dalle loro produzioni letterarie nel processo di formazione della cultura dell'Europa post-romana, individuando gli aspetti del mondo germanico, sia linguistici che letterari, che hanno più contribuito alla costituzione di una cultura europea nel periodo che va dall'età Tardo-antica sino al Basso Medioevo.